Gli accordi a latere della separazione o divorzio sono validi, rispondono al principio di autonomia negoziale privata
Famiglia - Separazione e divorzio - Accordi a latere - Validità - Autonomia contrattuale - Esigenze della famiglia
Gli accordi “a latere” sono pattuizioni che vengono stipulate tra coniugi, a causa della separazione o del divorzio, senza che il loro contenuto venga validato con omologa o sentenza. Secondo l’orientamento conforme, gli accordi precedenti alla separazione o divorzio sono validi se, rispetto al provvedimento giurisdizionale, rispondono all’interesse tutelato dal giudice. Invece...
Diligenza del buon padre di famiglia per il danneggiante assicurato nell’obbligo di salvataggio ex art. 1914 c.c.
a cura della Redazione Diritto
Patrocinio a spese dello Stato: falsità ed omissioni nell’istanza di ammissione
a cura della Redazione Diritto
Validità della clausola di determinazione degli interessi del mutuo per relationem
a cura della Redazione Diritto
Responsabilità 231 e criteri oggettivi di imputazione nei gruppi di società
a cura della Redazione Diritto