Cassazione in un minuto

Il deposito delle principali sentenze del giorno

Le pronunce del 26 marzo su immigrazione, magistrati e abusi edilizi

immagine non disponibile

CIVILE

MAGISTRATI - Cassazione n. 8563

Disciplinare magistrati per il togato che non rispetti i doveri di correttezza e imparzialità

ACCERTAMENTO - Cassazione n. 8578

In base all’articolo 36-ter, comma 2, del Dpr 600/73 l’Ufficio legittimamente all’esito del controllo formale dei documenti prodotti dal contribuente ha emesso le cartelle di pagamento impugnate

SPESE DI PUBBLICITÀ - Cassazione n. 8590

Il corrispettivo in denaro o in natura in favore di società, associazioni sportive dilettantistiche e fondazioni fino a un importo annuo complessivamente non superiore a 200mila euro rappresentano spese di pubblicità e non di rappresentanza;

IMU - Cassazione n. 8592

Nel caso in cui il contribuente dimostri fatiscenza di un bene ha diritto a versare l’Imu al 50 per cento

RISCOSSIONE - Cassazione n. 8598

La notifica della cartella di pagamento può avvenire sia allegando alla pec un documento informatico, duplicato dell’originale (atto nativo digitale), sia mediante una copia per immagini di un documento in originale cartaceo (copia informatica)

FALLIMENTO - Cassazione n. 8600

Gli interventi di garanzia Sace godono del privilegio ex articolo 9, comma 5, del Dlgs 123/1998

IMMIGRAZIONE - Cassazione n. 8606

L’aver frequentato corsi di lingua, trovato un certa stabilità abitativa e lavorativa ed aver acceso un conto presso Poste italiane sono elementi che se documentalmente provati richiedono una valutazione specifica

ACCERTAMENTO IVA - Cassazione n. 8612

Il contraddittorio è obbligatorio  ma sul contribuente incombe l’onere di enunciare le ragioni che avrebbe potuto far valere, in modo da dimostrare una opposizione non pretestuosa

ICI - Cassazione n. 8614

L’avviso di rettifica del comune sulla base del valore indicato nella dichiarazione di successione non costituisce un criterio corretto ai fini della determinazione della base imponibile

IMMIGRAZIONE - Cassazione n. 8617

L’accertata inesistenza nel paese di provenienza di una situazione di conflitto non esaurisce il dovere di cooperazione istruttoria del giudicante

 

PENALE

VIOLENZA SESSUALE - Cassazione n. 11631

Il prestarsi volontariamente e abitualmente a prestazioni sessuali dietro compenso, compreso  a un rapporto bondage, non esclude la violenza di gruppo e la necessità del consenso

ESTRADIZIONE - Cassazione n. 11649

Non è impedita dall’avvenuta commissione di parte del reato in Italia, si tratta di circostanza rimessa alla valutazione ministeriale

ABUSI EDILIZI - Cassazione n. 11626

La richiesta o l’ottenimento del permesso in sanatoria è indice di committenza dell’abuso in quanto proprietario o responsabile dell’abuso stesso

PENA - Cassazione 11622

Per l’applicazione del beneficio della non menzione è necessario presupposto l’”emenda”

ABUSI EDILIZI - Cassazione n.  11638

L’ordine di demolizione non assurge a pena in base a giurisprudenza Cedu