Cassazione in un minuto

Il deposito delle principali sentenze del giorno

Il 30 marzo focus su risarcimento del danno e reati fallimentari

CIVILE

IVA - CassazIone n. 8740
La cessione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonte fotovoltaica sconta l'Iva al 10 per cento.

NOTIFICHE - Cassazione n. 8723
La notifica della cartella non preceduta dalla notifica di atti prodromici si ritiene nulla.

CONTENZIOSO FISCALE - Cassazione n 8751
Se in un atto dell'amministrazione tributaria si fa riferimento ad un altro atto, questo deve necessariamente essere allegato all'atto che lo richiama. Nel caso tuttavia non si comprende se il pvc fosse stato notificato o meno al contribuente.

RESPONSABILITA' E RISARCIMENTO - Cassazione n. 8772
Accolto il ricorso di un privato contro il Comune, in quanto dalla strada comunale cadeva acqua che aveva rovinato il muro sottostante del privato.

PENALE

STALKING - Cassazione n. 12041
Il condannato per il reato di atti persecutori se citofona alla vittima pur inducendole lo stato di agitazione non commette nuovamente il reato per questa unica condotta.

DIFES A - Cassazione n. 12033
L'appartenenza di due o più avvocati al medesimo collegio difensivo non autorizza notificazioni verso solo uno dei legali, che hanno diritto ad atti individuali e separati.

BANCAROTTA - Cassazione n. 12052
Non è sindacabile in sede di legittimità la decisione del giudice di merito di applicare le pene accessorie fallimentari nella misura massima e non rapportandole alla pena principale in modo automatico.

MINORI - Cassazione n. 12058
Somministrazione di alcolici a minore, non scatta il reato contravvenzionale se la bevanda alcolica può essere direttamente prelevata dal frigo dell'esercizio commerciale senza che il responsabile materialmente consegni la bevanda al minore.

BANCAROTTA DOCUMENT ALE - Cassazione n. 12074
L'attenuante non può essere negata dando rilievo all'affermata distrazione di beni in quanto elemento estraneo alla fattispecie e ugualmente la causa di non punibilità non può essere esclusa de plano per l'entità del passivo.

REATI - Cassazione n. 12075
Furto aggravato, è dimora privata l'edificio non abitato per motivi di sicurezza.

AUTORICICLAGGIO - Cassazione n. 11998
Non sono legittimi gli arresti domiciliari se il pericolo di reiterazione non è attuale come nel caso in cui l'organizzazione attraverso cui si procedeva alle false fatturazioni è ormai smembrata.

ESTORSION E - Cassazione n. 11995
Respinto il ricorso di Emilio Fede contro la condanna per la tentata estorsione ai danni dei dipendenti di Mediaset incaricati di consegnargli la lettera di licenziamento. Fede minacciava di mostrare immagini compromettenti che li riguardavano.

MISURE CAUTEL ARI - Cassazione n. 12114
Non può essere disposta con rinvio a precedente ordinanza.