Il deposito delle principali sentenze del giorno
CIVILE
DIVORZIO - Cassazione n. 9189
In caso di dichiarazione di estinzione del procedimento di divorzio per mancata comparizione delle parti è escluso il riesame, un mezzo di impugnazione limitato ai provvedimenti urgenti e temporanei nell’interesse della prole dei coniugi. Per tutti gli altri casi vale il rimedio del reclamo in Tribunale in composizione collegiale.
RESPONSABILITA’ E RISARCIMENTO - Cassazione n. 9188
Via libera al risarcimento del danno morale ai figli per il danno morale causato dal senso di vuoto e di abbandono dovuto alla separazione traumatica addebitabile al padre che va via e crea un’altra famiglia. Nello specifico la Cassazione valorizza le vicende personali dei minori che erano stati adottati e avevano così rivissuto il trauma dell’abbandono essendo cresciuti nei primi anni della loro vita in un orfanotrofio.
RESPONSABILITA’ E RISARCIMENTO - Cassazione n. 9200
Una società che opera nel settore energetico è tenuta a risarcire il contribuente per il danno provocato alla sua impresa a causa dell’interruzione illegittima della fornitura elettrica. Con un’argomentata sentenza la Cassazione sottolinea gli obblighi di buona fede e correttezza dell’azienda.
BANCHE E ISTITUTI DI CREDITO - Cassazione n. 9197
La banca non può negare al correntista la certificazione utile a ottenere il rimborso del capitale investito in azioni della società americana fallita. Il no al cliente era stato basato sull’assenza di un interesse concreto. Per la Cassazione c’è invece un interesse a conseguire le residue utilità all’esito della procedura fallimentare.
TRIBUTARIA
GIOCHI E SCOMESSE - Cassazione n. 9176
La Cassazione torna sul tema dell’imposta unica e sulla responsabilità del bookmaker senza concessione.
ACCERTAMENTO - Cassazione n. 9135
Abuso del diritto escluso nell’ambito di una fornitura di impianti tra una società capogruppo e una controllata senza pagamenti e con fatture stornate con nota di credito.
ACCERTAMENTO - Cassazione n. 9142
La regolare presentazione di domanda di definizione agevolata e il pagamento della somma correlata al valore della lite pendente impongono al giudice tributario di dichiarare l’estinzione del processo.
PENALE
REATI CONTRO IL PATRIMONIO - Cassazione n. 12791
Falso ideologico e truffa per chi ottiene il ruolo di capo dipartimento alla regione sulla base di una laurea in scienze politiche mai conseguita
REATI CONTRO LA PA - Cassazione n. 12806
La discrezionalità del medico sulla scelta di visitare un paziente ricoverato viene meno se il controllo è richiesto dagli infermieri. La Cassazione sottolinea le specifiche competenze tecniche degli infermieri e conferma il reato (prescritto) di omissione di atti di ufficio a carico del camice bianco.
REATI CONTRO IL PATRIMONIO - Cassazione n. 12801
Truffa dello specchietto aggravata se commessa a danno di un anziano.