Cassazione in un minuto

Il deposito delle principali sentenze del giorno

Le decisioni del 1 aprile su sanzioni, notificazioni e misure di sicurezza

immagine non disponibile

CIVILE

SANZIONI - Cassazione n. 9059

Illegittima la sanzione per il guidatore che da diversi anni non è più proprietario del veicolo

LICENZIAMENTO - Cassazione n. 9108

Il lavoratore che deduca che il rapporto di lavoro abbia avuto conclusione a causa del licenziamento intimatogli dal datore ha l’onere di provare il licenziamento stesso

CONTENZIOSO FISCALE - Cassazione n. 9066

Per superare la presunzione posta a carico del contribuente ex articolo 32 del Dpr 600/1973 non è sufficiente una prova generica circa ipotetiche distinte causali, ma è necessario che il contribuente fornisca la prova analitica di ogni singola movimentazione

IVA - Cassazione n. 9076

In tema di Iva le prestazioni per cure mediche e paramediche rese alla persona nell’esercizio delle professioni e arti sanitarie sono esenti dall’imposta solo se effettuate da soggetti abilitati al rispettivo esercizio

 

PENALE

TRASFERIMENTO FRAUDOLENTO VALORI - Cassazione n. 12491

Non può scattare il concorso nel reato per chi avrebbe dovuto schermare il vero titolare assumendo una carica di una società non ancora divenuta operativa

INDUZIONE - Cassazione n. 12594

Deve sussistere in concreto, come componente del reato, la carica di pubblico ufficiale di cui si abusa

NOTIFICAZIONI - Cassazione n. 12581

La decisione del giudice di sorveglianza in merito alla liberazione anticipata va notificata al difensore di fiducia e in sua mancanza a quello d’ufficio

ESPULSIONE - Cassazione n. 12611

In caso di reati in materia di stupefacenti va rispettato dal giudice l’obbligo, previsto per alcune ipotesi,  di verificare la pericolosità del soggetto straniero

SEQUESTRO PROBATORIO  - Cassazione n. 12612

La decisione va motivata anche quando l’oggetto della misura è il corpo del reato

MISURE DI SICUREZZA - Cassazione n. 12609

No ad assunzione della misura dopo un ampio lasso di tempo (1 anno) senza predisporre alcuna perizia

CONTINUAZIONE - Cassazione n. 12482

Il calcolo della pena va fatto sulla fattispecie più grave nella misura astrattamente applicabile

ARRESTI DOMICILIARI - Cassazione n. 12457

La concessione può fondarsi anche sull’obbligo alimentare tra donante e donatario

REATI TRIBUTARI - Cassazione n. 12462

Confisca obbligatoria va disposta unitamente alla condanna anche in assenza di preventivo sequestro