Il deposito delle principali sentenze del giorno
Le decisioni del 10 febbraio su minori, risarcimento del danno e divieto di maternità surrogata
CIVILE
CONTENZIOSO FISCALE - Cassazione n. 3233
In una fattispecie di operazioni di scissione parziale, per i debiti fiscali della scissa relativa a periodi d’imposta anteriori l’operazione rispondono solidalmente tutte le società partecipanti la scissione
FILIAZIONE MINORI - Cassazione n. 3203
Legittima la modifica delle condizioni economiche a carico dell’ex marito in funzione delle minori entrate e del maggior tempo dedicato al figlio
COMPENSAZIONE TRIBUTI - Cassazione n. 3240
Il superamento del limite massimo dei crediti d’imposta compensabili equivale al mancato versamento di parte del tributo alla scadenza prevista
DANNO NON PATRIMONIALE - Cassazione n. 3262
Non riconosciuto il danno non patrimoniale sul luogo di lavoro quando manchino gli elementi sui quali si basa la pretesa
DANNO MORALE - Cassazione n. 3310
Necessario apprezzare autonomamente il danno morale nella liquidazione del danno patrimoniale
PENALE
REATI TRIBUTARI - Cassazione n. 5199
Contro l’accusa di evasione fiscale Iva come prova a discarico va argomentata la ragione di aver emesso fattura prima di ricevere il corrispettivo
DIVIETO MATERNITA’ SURROGATA - Cassazione n. 5198
Improcedibilità se il reato è completamente consumato all’estero, comprese le attività preparatorie
CONFISCA - Cassazione n. 5221
Sì alla confisca dei beni rimasti sotto sequestro senza specifica disposizione giudiziale dopo l’affermata prescrizione del reato. Ma non può colpire il denaro che lo stesso giudice qualifichi come destinato alla futura commissione dei medesimi reati invece che “prezzo del reato” prescritto
CONFISCA - Cassazione n. 5222
Non revocabile l’ablazione del bene per intervenuto fallimento
TENUITA’ DEL FATTO - Cassazione n. 5202
Inammissibile il ricorso che propone la questione per la prima volta in Cassazione e da tale inammissibilità deriva l’impossibilità di dichiarare prescritto il reato
CARCERI - Cassazione n. 5226
Sovraffollamento carcerario – Il no alla richiesta di indennizzo non può derivare dal fatto che il richiedente abbia solo asserito il sovraffollamento senza i relativi dati metrici che spetta all’amministrazione provare e visto che le dichiarazioni del detenuto sono sostenute da un presupposto di veridicità
PRESCRIZIONE - Cassazione n. 5250
Non è illegittima la sospensione ex lege del decorso della prescrizione in caso di adesione del difensore all’astensione di categoria e non trattandosi di impedimento può superare i 60 giorni
ESTINZIONE DEL REATO - Cassazione n. 5252
La dichiarazione della parte offesa sulla piena satisfattività del risarcimento ricevuto dall’imputato non preclude al giudice di non ritenerlo congruo anche se lo obbliga a specificatamente motivare tale giudizio
PRESCRIZIONE - Cassazione n. 5292
Emergenza Covid-19 – La sospensione del decorso del termine di prescrizione dei reati tra il 12 maggio e il 30 giugno 2020 riguarda solo i casi di udienze già fissate e in tal caso è ineludibile. La sospensione del decorso della prescrizione per quanto riguarda i procedimenti pendenti in Cassazione opera solo se pervenuti alla cancelleria e non oggetto di trattazione