Cassazione in un minuto

Il deposito delle principali sentenze del giorno

Il 14 aprile focus della Cassazione su previdenza, enfiteusi e Aids

CIVILE

PREVIDENZA - Cassazione n. 12209
La Cassazione a sezioni unite riafferma con una sentenza molto argomentata, la portabilità/trasferimento del montante contributivo maturato dal lavoratore che ha cessato l'attività prima del diritto alla pensione complementare di cui intende avvalersi
USUCAPIONE - Cassazione n. 12207
Usucapione breve – La buona fede di chi acquista la proprietà in forza di un titolo in astratto idoneo è esclusa solo da colpa grave
ENFITEUSI - Cassazione n. 12206
Suolo demaniale – La disposizione del codice civile sul diritto al rimborso quando cessa l'enfiteusi per le migliorie apportate, non vale per i miglioramenti fatti a fine rapporto anche se permane il possesso materiale del bene. In tal caso si applicano i criteri generali
LAVORO - Cassazione n. 12321
Legittimo, anche senza affissione del codice disciplinare, il licenziamento dell'impiegata delle poste che truffa un'anziana
ENERGIA ELETTRICA - Cassazione n. 12142
La Cassazione affronta il tema delle accise e degli opifici industriali. Nello specifico relativamente alle società Edison del petrolchimico di Terni
CESSIONE BENI - Cassazione n. 12140
Tirrenia – La consegna di beni direttamente a bordo realizza la concomitanza tra il trasferimento di proprietà e il momento in cui l'armatore è autorizzato a disporre dei beni
ACCERTAMENTO - Cassazione n. 12127
Per il procacciatore di affari al pari del mediatore immobiliare, spese imputate al periodo di imposta nel quale la prestazione è ultimata. La Cassazione si esprime anche sul requisito della certezza
ACCERTAMENTO - Cassazione n. 12219
Il viaggio all'estero è funzionale all'attività didattica. È infatti noto che l'insegnamento della lingua straniera è più efficace nella terra madre. Respinto il ricorso dell'Agenzia contro l'accademia Britannica
REDDITO LOCAZIONI - Cassazione n. 12254
Il criterio di imputazione del reddito di locazione degli immobili a uso diverso è costituito dalla titolarità del diritto reale a prescindere dalla percezione del canone

PENALE

INDEBITA PERCEZIONE EROGAZIONI PUBBLICHE - Cassazione n. 14731
Escluso il reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche a carico del legale rappresentante della Srl per non aver dichiarato, ai fini dell'accesso ai contributi del Fondo perduto previsti dal Dl sostegni (Dl 41/2021), di essere destinatario di interdittiva antimafia. La misura non preclude, infatti, l'accesso ai fondi
NOTIFICHE - Cassazione n. 14573
Sezioni unite – In caso di domicilio dichiarato, eletto o determinato secondo il codice di rito penale, il tentativo di notificazione a mezzo ufficio posta e non riuscita per irreperibilità fa scattare la notificazione impossibile o inidonea senza necessità di ulteriori adempimenti. In tal caso la notificazione va eseguita dall'ufficiale giudiziario con consegna al difensore, salvo che l'imputato dimostri che non è stato per forza maggiore nella condizione di comunicare il mutamento del luogo dichiarato o eletto
AIDS - Cassazione n. 14560
Confermata la condanna a 16 anni per l'untore di Ancona che aveva contagiato le sue ex una delle quali era morta in seguito alla trasmissione dell'hiv
DISTURBO QUIETE PUBBLICA - Cassazione n. 14559
Disturbo alla quiete pubblica per la festa sulla spiaggia fino alle 4 del mattino
REATI TRIBUTARI - Cassazione n. 14537
Competenza territoriale – La Cassazione estende ai reati fiscali un principio affermato a sezioni unite per altri reati. Per i giudici il criterio del domicilio fiscale del contribuente, nel caso di società, è quello che assicura il maggiore legame territoriale con l'effettivo svolgimento dell'attività di impresa a cui la dichiarazione si riferisce