Cassazione in un minuto

Il deposito delle principali sentenze del giorno

La Cassazione il 15 dicembre si esprime su compensi dei professionisti, notifiche e detenzione

immagine non disponibile

CIVILE

PROFESSIONISTI-COMPENSI - Cassazione n. 40073

L'avvocato in sede di esperimento della procedura di liquidazione dei propri compensi ha diritto a percepire anche i compensi per le procedure di recupero non andate a buon fine
PROFESSIONISTI-COMPENSI - Cassazione n. 40100
Il professionista non può lamentare un minore introito dei lavori eseguiti quando sin dall'inizio si era parlato di una condivisione del rischio del mancato finanziamento, garantendo al ricorrente un compenso forfettario
CONTENZIOSO TRIBUTARIO - Cassazione n. 40123
Quando il contribuente deduce che la spesa effettuata deriva dalla percezione di ulteriori redditi di cui ha goduto è onerato della prova contraria della disponibilità
NOTIFICHE - Cassazione n. 40124
L'agente della riscossione può dimostrare la notifica producendo copia della stessa
CATASTO - Cassazione n. 40228
Le Entrate sbagliano ad assegnare a un immobile un nuovo classamento sulla base di un miglioramento della qualità del contesto urbano
LAVORO - Cassazione n. 40210
Nel lavoro pubblico privatizzato non possono esserci differenze tra chi è assunto a tempo determinato e chi lo è a tempo indeterminato
SEPARAZIONE - Cassazione n. 40280
Nelle spese di separazione a carico del coniuge bisogna tenere presente le attuali condizioni economiche del coniuge. Nel caso concreto l'ex aveva subito il fallimento della sua impresa

PENALE

ABUSI EDILIZI - Cassazione n. 45960

Aumento di volumetria non è frazionabile in base a disponibilità esclusive solo di fatto. Concorrono parti interrate e seminterrate agli aumenti illeciti
EVASIONE IVA - Cassazione n. 45966
La competenza territoriale del giudice si individua in prima battuta in base al luogo di commissione del reato, ma se non individuabile si applica quello del luogo dell'accertamento del reato. Infatti, il criterio sussidiario applicabile è quello previsto dall'articolo 18 del Dlgs 74/2000 e non dall'articolo 9 del Codice di procedura penale (che avrebbe ancorato la competenza al domicilio fiscale)
DETENZIONE - Cassazione n. 45972
Non va notificata l'istanza de libertate alla persona offesa dal reato se questa non ha nominato difensore e non ha eletto domicilio
CONFLITTO DI COMPETENZA - Cassazione n. 45983
Non può sussistere tra il giudice chiamato a definire il ricorso riqualificato dalla Cassazione come opposizione e la Cassazione stessa
INGIUSTA DETENZIONE - Cassazione n. 46019
La Pa ha posizione sovraordinata rispetto alla parte privata come nel caso in cui detenga notizie di non facile reperibilità da parte dell'imputato in relazione ai periodi di detenzione in diversi istituti penitenziari e non può de plano respingerne la domanda affermando che per i fatti di causa mancavano informazioni correttamente raccolte e informatizzate dall'amministrazione
PENA PECUNIARIA - Cassazione n. 46003
Non può mai essere comminata dal giudice in misura inferiore al limite minimo di 50 euro