Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 7 settembre focus su immigrazione, lavoro e misure cautelari
CIVILE
IMMIGRAZIONE - Cassazione n. 24104
Lo svolgimento in Italia di attività lavorativa non è di per sé sufficiente al riconoscimento del diritto di asilo ma è elemento indiziario dello stato di vulnerabilità.
AGEVOLAZIONI FISCALI - Cassazione n. 24140
Credito d'imposta per impiego di lavoratori con handicap. La cassazione boccia il ragionamento del giudice di merito che negava presupposto del beneficio fiscale in quanto lo status di handicap del lavoratore non appariva nel pvc, nell'anagrafe tributaria e nel modello F24. Va dato rilievo alla documentazione in possesso della società quale il libro matricola e il riepilogo crediti e compensazioni.
IMMIGRAZIONE - Cassazione n. 24120
Lo stato di vulnerabilità ai fini della protezione umanitaria può fondarsi su dati di fatto verificati anche se non si traducono in regole di diritto vigenti nel paese di provenienza. Il ricorrente lamentava i rischi legati all'aver avuto figli da tre donne diverse con conseguente rischio di vendetta da parte dei mariti.
NOTIFICHE - Cassazione n. 24061
Se prima la notificazione presso la sede della società non è andata a buona fine per assenza delle generalità del rappresentante legale il notificante può riaffidare la notifica all'ufficiale giudiziario integrandola con le generalità e la residenza del destinatario.
PREVIDENZA - Cassazione n. 24081
Per il dipendente pubblico che non ha raggiunto il minimo contributivo vale la possibilità di restare in servizio non oltre i 70 nonostante l'abrogazione prevista dall'articolo 1 del Dl 90/2014.
LAVORO - Cassazione n. 24082
Per le professioni intellettuali che prevedono un'iscrizione all'ordine o a un albo non sussistono gli obblighi di comunicazione dell'assunzione. Il caso riguardava una farmacista part-time in una farmacia rurale.
PENALE
ABUSI EDILIZI - Cassazione n. 33083
Contravvenzione per assenza di permesso di costruire e condono edilizio presuppongono diversa nozione di "completamento dell'opera": flagranza cessa con realizzazione anche delle finiture mentre amministrativamente basta la realizzazione delle strutture principali.
REATI AMBIENTALI - Cassazione n. 33084
Il sangue animale se non conferito per successivi reimpieghi non è sottoprodotto soggetto ai regolamenti comunitari ma è rifiuto che è smaltito lecitamente solo se consegnato a strutture autorizzate ad hoc.
INCIDENTI STRADALI - Cassazione n. 32963
Responsabile l'automobilista per le lesioni al pedone che attraversa sulle strisce col semaforo rosso se l'auto superava i limiti di velocità imposti.
MISURE CAUTELARI - Cassazione n. 33089
Ai fini della confisca nel caso si tratti di beni utilizzati per la commissione del reato non è necessaria una valutazione sulla loro intrinseca pericolosità.