Il deposito delle principali sentenze del giorno

CIVILE
RISARCIMENTO DEL DANNO - Cassazione n. 34398
In caso di incidente stradale nessun risarcimento del danno, se non viene dimostrata la dinamica dei fatti e l'eventuale terreno sconnesso.
MEDICI - Cassazione n. 34404
Riconosciuta la remunerazione del ricorrente in relazione all'avvenuta frequentazione universitaria di Igiene e medicina preventiva.
CONTRATTO DI CONSUMO - Cassazione n. 34416
La rilevazione dei consumi mediante contatore è assistita da una mera presunzione semplice di veridicità sicchè grava sul somministrante l'onere di provare che il contatore fosse perfettamente funzionante.
RENDITA CATASTALE - Cassazione n. 34420
Non rientra nel computo della rendita catastale il valore del palo di sostegno della pala eolica.
AVVOCATI - Cassazione n. 34427
L'avvocato è tenuto a restituire quanto percepito illegittimamente anche avendo presentato a proprio favore la fattura che però è solo un documento fiscale senza valore contrattuale.
SOMMINISTRAZIONE - Cassazione n. 34432
Le sentenze del giudice di pace pronunciate secondo equità sono appellabili solo per violazioni delle norme sul procedimento e per violazione di norme costituzionali.
LAVORO - Cassazione n. 34445
Respinto il licenziamento in quanto il datore non si è confrontato con i sindacati per accertare i metodi per recedere dal rapporto di lavoro.
PENALE
MISURE CAUTELARI - Cassazione n. 44458
In caso di confisca obbligatoria conseguente a reato tributario non vengono meno i diritti dei titolari di pegno ipotecario sull'immobile se dimostrano la propria incolpevolezza rispetto all'eventuale vantaggio derivante dalla commissione dell'illecito penale.
REATI TRIBUTARI - Cassazione n. 44459
La valutazione del valore del dazio e dell'Iva sul bene importato facendo ricorso a valutazioni provenienti da siti specializzati non è attaccabile in Cassazione sul punto che il giudice della cautela non abbia rilevato la vetustà del bene.
REATI - Cassazione n. 44467
Il contrabbando scatta anche su importazioni temporanee.
MISURE ALTERNATIVE AL CARCERE - Cassazione n. 44610
In caso di revoca dell'affidamento in prova a cui si voglia attribuire efficacia ex tunc escludendo dalla pena i periodi svolti va fornita puntuale motivazione giustificatrice.
BONUS FACCIATE - Cassazione n. 44647
La buona fede del cessionario (Poste Italiane) non può far sorgere per l'impresa un credito di fatto inesistente.
MISURE CAUTELARI - Cassazione n. 44652
Se non vi è sinallagma tra il favore ricevuto dal pubblico ufficiale e la dazione illecita il giudice deve motivare in modo rafforzato la misura del sequestro.
I più letti di NT+ Diritto
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5