Cassazione in un minuto

Il deposito delle principali sentenze del giorno

Le pronunce del 26 aprile su spese processuali, delibera assembleare e intercettazioni

CIVILE

SANZIONI AMMINISTRATIVE - Cassazione n. 10924

Roma capitale, sì alla sanzione e al sequestro della merce per l’ambulante titolare di autorizzazione al commercio in forma itinerante che eserciti in postazione fissa

INTERMEDIAZIONE - Cassazione n. 10971

La banca risponde per aver fatto acquistare titoli di una società partecipata e fallita dopo 3 mesi

AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA - Cassazione n. 10973

Non vi è un obbligo dell’imprenditore di predisporre un piano di risanamento

FALLIMENTO - Cassazione n. 10977

Si all’inserimento con privilegio nello stato passivo dello studio associato se si dimostra la personalità della prestazione

SPESE PROCESSUALI - Cassazione n. 10984

La Corte riepiloga i criteri da seguire in caso di rigetto della domanda

TRUST - Cassazione n. 10985

La Corte affronta il tema della sanatoria dei vizi della vocatio in ius nel caso di costituzione della parte in appello

DELIBERA ASSEMBLEARE - Cassazione n. 10986

La sospensione della delibera di esclusione del socio in via cautelare ha natura conservativa, ne consegue che ove il giudizio di merito si estingua, il provvedimento perde la sua efficacia

PREVIDENZA - Cassazione n. 11003

Per l’avvocato l’assenza dell’obbligo alla iscrizione separata deve sempre tener conto, oltre al reddito, dell’occasionalità dell’attività

PREVIDENZA - Cassazione n. 11004

Per l’avvocato, ai fini dell’obbligo alla iscrizione gestione separata, la mera iscrizione all’albo o la partita Iva non dimostrano l’abitualità dell’attività professionale

ASSEGNO DI DIVORZIO - Cassazione n. 11012

Ove in sede di separazione i coniugi abbiano pattuito un assegno a vita, il giudice del divorzio dovrà qualificare la natura di tale accordo ai fini dell’an dell’assegno

TELEMARKETING - Cassazione n. 11019

Una volta negato il consenso alle promozioni sul proprio numero, Telecom non può avviare una campagna verso gli stessi numeri per sondare se persista il dissenso

PRIVACY - Cassazione n. 11020

Va risarcito l’avvocato oggetto di un esposto al consiglio dell’ordine contenenti notizie inerenti alla passata attività e non pertinenti

 

PENALE

INTERCETTAZIONI - Cassazione n. 15616

Inammissibilità delle intercettazioni di polizia giudiziaria

SEQUESTRO - Cassazione n. 15619

Illegittimo il sequestro di un impianto eolico perché vengono a mancare il fumus delicti e il periculum

APPROPRIAZIONE INDEBITA - Cassazione n. 15589

Il delitto di appropriazione indebita è reato istantaneo che si consuma con la prima condotta appropriativa;

CAUSA DI NON PUNIBILITA’ - Cassazione n. 15590

Causa di non punibilità nella ricettazione per la quale è stata riconosciuta l’attenuante della particolare tenuità del fatto

PENA - Cassazione n. 15656

Per reati gravi quali aiutare a evadere dal carcere non è adeguata la misura dei domiciliari con braccialetto in quanto occorre la misura carceraria

STALKING - Cassazione n. 15660

Riconosciuto lo stalking da parte della moglie nei confronti del marito che ha dovuto cambiare le proprie abitudini di vita

BANCAROTTA - Cassazione n. 15648

Nella bancarotta semplice l’aggravamento del dissesto deve consistere nel deterioramento provocato per colpa grave o per mancata richiesta di fallimento