Il valzer delle poltrone negli studi legali
Tutta questione di crescita. Le linee attraverso cui lo studio legale persegue la propria strategia trova in gennaio il periodo migliore per evidenziare le proiezioni immaginate per l’anno appena iniziato. Una prospettiva annuale a disposizione dei nuovi professionisti in ufficio, dei neosoci e anche delle collaborazioni inaugurate.
Gli ingressi mantengono il loro ritmo elevato, toccando per esempio PwC TLS. Salutando lo studio boutique Ludovici Piccone & Partners, arriva nel team come of counsel Gianluigi Bizioli , avvocato e dottore commercialista, professore ordinario di diritto tributario e internazional e Eu Tax Law presso l’Università degli studi di Bergamo. Il suo innesto risponde all’esigenza di avere al proprio interno specifiche competenze nella fiscalità cross border in un momento di profonda trasformazione del contesto economico e finanziario internazionale.
Il Tax & Legal si rafforza anche in Kpmg. Lo studio associato – consulenza legale e tributaria guidato da Richard Murphy accoglie l’avvocato Claudio Di Falco nella propria compagine con l’obiettivo di potenziare il posizionamento nei servizi connessi alle operazioni di M&A, debito e capital markets. Il nuovo socio arriva da Cleary Gottlieb e ha una specializzazione sui settori regolamentati (dai servizi finanziari alle telecomunicazioni); tra le operazioni che lo hanno visto coinvolto l’acquisizione di complessi aziendali del gruppo Ilva da parte di ArcelorMittal.
Sei le scrivanie in più nei dipartimenti di diritto amministrativo e civile in BIP – Belvedere Inzaghi & Partners. Come senior lawyers lavoreranno gli avvocati Vittoria Titomanlio e Tommaso Fiorentino . L’avvocatessa fornisce assistenza, giudiziale e stragiudiziale, a imprese e pubbliche amministrazioni nel settore della contrattualistica pubblica, delle infrastrutture strategiche, del diritto ambientale, dell’urbanistica, dei beni culturali, delle espropriazioni, del commercio. Fiorentino è maggiormente orientato al settore dell’urbanistica, dei contratti pubblici, delle infrastrutture strategiche, del diritto ambientale, del commercio, del real estate, della realizzazione di luxury hotel, dei beni culturali. Quattro gli associates: due nel dipartimento di amministrativo ( Maurizio Malomo e Mariella Mauriello ) e altrettanti in quello di diritto civile ( Stefano Fallica e Luigi Nassivera ).
Il diritto sportivo è il focus verso cui ha scelto di crescere Lexant. Come associate entra in studio Andrea Mileto e opererà su Verona nel team coordinato dall’avvocato Nicola Traverso. La sua specializzazione in un’area ritenuta “strategica” per la firm risponde anche alla volontà di diversificare il portafoglio clienti.
La crescita di LCA passa per l’integrazione dello studio legale associato DB & Partners, boutique altamente specializzata nelle operazioni di Private Equity ed M&A con focus sul mid market. Dopo la recente apertura del dipartimento di diritto penale, si amplia così anche il panel dei soci: ammessi alla partnership Roberto de Bonis e Fabio D’Esposito , che, unitamente a Sara Consoli e ad altri componenti del team, andranno a rafforzare il dipartimento di Corporate, M&A e Private Equity.
Roberto de Bonis e Fabio D’Esposito vantano una significativa esperienza in ambito M&A (sia private che public) e Private Equity, maturata prima nell’ambito di primari studi legali e successivamente sotto l’insegna DB & Partners.
Promozioni in corso - L’inizio dell’anno ha segnato anche l’operatività di numerose nomine assegnate dalle Assemblee dei soci tra la fine del 2018 e le prime settimane del 2019.
A partire da Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners che ha annunciato la nomina di sei soci non equity. Si tratta di Gerardo Carbonelli, Luca Giannini e Stefania Lo Curto (dipartimento Corporate/M&A), Emanuele Panattoni (diritto del lavoro), Gabriele Ramponi (dipartimento Corporate/M&A), Salvatore Spagnuolo (Concorrenza e regolamentazione) e Raffaele Tronci (Energia e infrastrutture).
Sempre fuori dall’equity i nuovi soci in Tonucci & Partners che spaziano dal diritto amministrativo al civile fino alla compliance IP e il diritto commerciale. Gli avvocati Francesco Angelini, Luca Spaziani, Benedetto Blasi, Aurelio Lonigo e Giovanni Pallone hanno competenze specialistiche nei rispettivi ambiti di attività.
Tre i nuovi soci per l’area banche e finanza di La Scala Società tra Avvocati: l’Assemblea dello Studio ha ammesso alla partnership Marco Contini e Laura Pelucchi , della sede di Milano, e Federico Valeri della sede di Roma.
Contini si occupa in particolare di recupero crediti e diritto civile oltre a coordinare il team Utilities dello studio.
Pelucchi è in studio dal 2012 e si occupa di contenzioso bancario con specializzazione nelle attività di gestione e recupero dei crediti assistendo primari istituti di credito. Tra le sue attività anche la docenza di “La Scala Youth Programme” che condivide con Federico Valeri, nuovo socio specializzato nella gestione dei non performing loans.
Il giro di nomine ha riguardato anche Curtis Mallet-Prévost Colt & Mosle: in Italia promossi Edoardo Zucchelli , nuovo salary partner, e Irene Petrelli , counsel dell’international arbitration group.
Zucchelli opera nell’ambito della dispute resolution e della contrattualistica internazionale, occupandosi della negoziazione e redazione di accordi di cooperazione e contratti commerciali.
La global partner class 2019 di Orrick ha riguardato 20 avvocati. Tra questi è rientrato Alessandro Accrocca , entrato nella partnership dello studio come unico professionista della practice Finance a livello internazionale.
Numerose le promozioni in Pirola Pennuto Zei & Associati. Nella partnership equity sono rientrati i commercialisti Fabio Carusi e Roberta Pirola , mentre i nuovi partner sono la commercialista su Parma Stefania Meschiari e l’avvocato Mario Valentini , operativo su Roma e specializzato in contrattualistica internazionale, privacy e nuove tecnologie.
I junior partner sono i commercialisti Daria Ferrario, Immacolata Giuliano, Chiara Grandi e Matteo Valcarenghi , tutti specializzati in Corporate Tax.
Direzione innovativa, poi, per Rödl & Partner: in studio si è scelto di avere un responsabile Cybersecurity. Si tratta di Andrea Marchi , enterprise solution Architect e security professional con una pluriennale esperienza in grandi multinazionali caratterizzate da ambienti IT complessi, che entra nel team di Data protection per sviluppare soluzioni integrate It e legal per i clienti dello studio associato sia tutelando i loro sistemi informativi interni sia con assessment tecnici (anche Gdpr).