L'elemento oggettivo del reato di abbandono di persone minori o incapaci
Reati contro la persona - Abbandono di persone minori o incapaci - Rapporto di specialità con il reato di omissione di soccorso - Concorso di reati – Esclusione.
Il reato di abbandono di persone minori o incapaci è in rapporto di specialità rispetto a quello di omissione di soccorso, in quanto, a differenza di quest'ultimo che punisce chiunque si trovi occasionalmente a contatto diretto con una persona in stato di pericolo, sanziona la violazione di uno specifico dovere giuridico di cura o di custodia, che incombe su determinate persone o categorie di persone, da cui derivi una situazione di pericolo, anche meramente potenziale, per la vita o l'incolumità del soggetto passivo.
•Corte cassazione, sezione V, sentenza 25 marzo 2016 n. 12644
Reati contro la persona - Delitti contro la vita e l'incolumità individuale - Elemento materiale - Abbandono – Nozione.
L'elemento oggettivo del reato di abbandono di persone minori o incapaci, di cui all'art. 591 cod. pen., è integrato da qualsiasi condotta, attiva od omissiva, contrastante con il dovere giuridico di cura (o di custodia), gravante sul soggetto agente, da cui derivi uno stato di pericolo, anche meramente potenziale, per la vita o l'incolumità del soggetto passivo.
•Corte cassazione, sezione I, sentenza 2 settembre 2015 n. 35814
Reati contro la persona - Abbandono di persone minori o incapaci - Elemento materiale - Abbandono (Nozione).
Ai fini dell'integrazione del delitto di cui all'articolo 591 c.p., il necessario “abbandono” è integrato da qualunque azione od omissione contrastante con il dovere giuridico di cura (o di custodia) che grava sul soggetto agente e da cui derivi uno stato di pericolo, anche meramente potenziale, per la vita o l'incolumità del soggetto passivo.
•Corte cassazione, sezioni V, sentenza 10 settembre 2014 n. 37444
Reati contro la famiglia - Maltrattamenti in famiglia - Concorso con il reato di abbandono di persone minori o incapaci – Configurabilità.
I reati di maltrattamenti in famiglia e di abbandono di persone minori o incapaci possono concorrere in quanto le relative fattispecie incriminatrici sono poste a tutela di beni diversi e integrate da condotte differenti.
•Corte cassazione, sezione II, sentenza 8 marzo 2013 n. 10994
Reati contro la persona - Delitti contro la vita e l'incolumità individuale - Abbandono di persone minori o incapaci – Configurabilità.
Integra il delitto di abbandono di persona incapace l'omesso adempimento, da parte dell'agente, dei doveri di custodia e di cura sullo stesso incombenti in ragione del servizio prestato, in modo che ne derivi un pericolo per l'incolumità della persona incapace.
•Corte cassazione, sezione V, sentenza 21 maggio 2010 n. 19476