Nuovi congedi parentali e bonus baby-sitting
Per le misure agevolative il Governo ha stanziato un budget di € 282,8 milioni per l'anno 2021
Con decreto-legge del 13 marzo 2021, n. 30, il Governo ha nuovamente previsto una serie di misure a sostegno dei genitori lavoratori che, a fronte delle nuove chiusure e comunque in caso di quarantena dei figli, si trovano alle prese con la didattica a distanza.
Tali misure hanno ad oggetto la possibilità per i genitori lavoratori di svolgere le prestazioni lavorative in modalità agile ovvero di ottenere congedi parentali e bonus baby-sitting.
Quanto allo smart working, è stato previsto che il lavoratore dipendente, che sia convivente con figlio minore di sedici anni, alternativamente all'altro genitore, possa svolgere le prestazioni di lavoro in modalità agile. E ciò per un periodo corrispondente in tutto o in parte:
– alla durata della didattica a distanza del figlio,
– alla durata dell'infezione da SARS Covid-19 del figlio, nonché
– alla durata della quarantena del figlio disposta dall'ASL territorialmente competente a seguito di contatto ovunque avvenuto.
Qualora la prestazione lavorativa non possa essere svolta in modalità agile, il genitore lavoratore dipendente di figlio convivente minore di anni quattordici, alternativamente all'altro genitore, avrà il diritto di astenersi dal lavoro per i suddetti periodi.
Tale congedo parentale straordinario sarà retribuito al 50% in caso di figlio minore di anni 14 o di figlio con disabilità grave, iscritto a scuole di ogni ordine e grado per le quali sia stata disposta la sospensione dell'attività didattica in presenza o ospitato in centri diurni a carattere assistenziale per i quali sia stata disposta la chiusura.
Non è invece prevista alcuna indennità per i genitori di figli di età compresa fra 14 e 16 anni, che potranno però astenersi dal lavoro, con divieto di licenziamento e diritto alla conservazione del posto di lavoro.
Tale misura peraltro ha carattere retroattivo essendo disposto che gli eventuali periodi di congedo parentale, fruiti dai genitori a decorrere dal 1° gennaio 2021 e fino al 13 marzo 2021, possono essere convertiti a domanda nel congedo di cui al decreto-legge 30/2021 con diritto all'indennità o comunque non computati a titolo di congedo parentale.
Per quanto concerne il bonus baby-sitting, esso è destinato alle seguenti categorie di lavoratori:
– lavoratori iscritti alla gestione separata INPS;
– lavoratori autonomi (anche se non iscritti all'INPS, subordinatamente alla comunicazione da parte delle rispettive casse previdenziali del numero dei beneficiari);
– personale del comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico, impiegato per le esigenze connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19;
– lavoratori dipendenti del settore sanitario, pubblico e privato accreditato, appartenenti alla categoria dei medici, degli infermieri, dei tecnici di laboratorio biomedico, dei tecnici di radiologia medica e degli operatori socio-sanitari.
I lavoratori appartenenti alle sopra indicate categorie, con figli conviventi minori di anni 14, possono scegliere la corresponsione di uno o più bonus per l'acquisto di servizi di baby-sitting, nel limite massimo complessivo di 100 euro settimanali, che verranno erogati mediante il libretto di famiglia.
Tali bonus potranno inoltre essere utilizzati non solo per retribuire un/una baby sitter ma, in alternativa, anche nei seguenti casi:
• per la comprovata iscrizione ai centri estivi;
• ai servizi integrativi per l'infanzia;
• ai servizi socio-educativi territoriali;
• ai centri con funzione educativa e ricreativa;
• ai servizi integrativi o innovativi per la prima infanzia.
È bene specificare che il bonus può essere fruito solo se l'altro genitore non accede ad altre tutele o al congedo Covid.
Il Governo ha stanziato, per le misure sopra descritte, un budget di € 282,8 milioni per l'anno 2021.
Le modalità operative per accedere ai benefici di cui al presente articolo saranno stabilite dall'INPS che le comunicherà con apposita circolare.
____
* A cura , A cura dell'Avv. Laura Andreani, Studio Legale De André