Penale

Processo in absentia se l’imputato ha volontariamente rinunciato ad assistere al giudizio

La Corte di appello dovrà individuare gli elementi da cui trarre il convincimento dell’affermata effettiva conoscenza in capo all’imputato, erroneamente ricollegata alla mera circostanza della ritualità della notifica del decreto di citazione a giudizio

immagine non disponibile

di Carmelo Minnella

Processo in absentia solo quando l’imputato ha volontariamente rinunciato ad assistere al giudizio. La Cassazione con la sentenza 3469/2024 ribadisce che, a differenza della nomina di fiducia, la difesa d’ufficio non è elemento sufficiente a integrare la certezza della effettiva conoscenza del processo, se non accompagnato dalla verifica dell’effettiva instaurazione di un contatto con l’imputato.

La vicenda all’esame della Suprema corte

In un procedimento dinanzi al Giudice di Pace iniziato...