Pubblico impiego, riconoscimento dell'anzianità di servizio maturata sulla base di contratti a termine
Pubblico impiego - Pubblico impiego privatizzato - Stabilizzazione - Rilevanza ai fini dell'anzianità di servizio del periodo di servizio pre-ruolo
In materia di impiego pubblico contrattualizzato, al lavoratore collocato in ruolo a seguito della procedura di stabilizzazione prevista ex L. n. 296 del 2006, deve essere riconosciuta l'anzianità di servizio, a fini giuridici ed economici, maturata precedentemente all'acquisizione dello status di lavoratore a tempo indeterminato. (Fattispecie relativa a dipendente del C.N.R. stabilizzato)
• Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, Ordinanza 17 novembre 2021, n. 35059
Pubblico impiego contrattualizzato - Stabilizzazione - Anzianità per servizio pre-ruolo - Riconoscimento - Identità delle mansioni - Rilevanza - Fattispecie
In materia di impiego pubblico contrattualizzato, al lavoratore collocato in ruolo a seguito della procedura di stabilizzazione prevista ex l. n. 296 del 2006, deve essere riconosciuta l'anzianità di servizio maturata precedentemente all'acquisizione dello "status" di lavoratore a tempo indeterminato, allorché le funzioni svolte siano identiche a quelle precedentemente esercitate nell'ambito del contratto a termine, non potendo ritenersi, in applicazione del principio di non discriminazione, che lo stesso si trovasse in una situazione differente a causa del mancato superamento del concorso pubblico per l'accesso ai ruoli della P.A., mirando le condizioni di stabilizzazione fissate dal legislatore proprio a consentire l'assunzione dei soli lavoratori a tempo determinato la cui situazione poteva essere assimilata a quella dei dipendenti di ruolo. (Nella specie, la S.C. ha confermato l'ordinanza impugnata, che aveva riconosciuto un quinquennio di anzianità pre-ruolo ad una lavoratrice assunta dal CNR a seguito di procedura di stabilizzazione, avendo accertato che le mansioni svolte, sia prima che dopo il collocamento in ruolo, erano state sempre quelle di ricercatore, ancorché le prime svolte in una fase formativa).
• Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, Ordinanza 23 novembre 2017, n. 27950
Pubblico impiego - Accesso ai pubblici impieghi - Stabilizzazione - Anzianità per servizio pre-ruolo - Riconoscimento - Identità delle mansioni - Rilevanza
Qualora nel passaggio dal precariato alla stabilizzazione il lavoratore continui a svolgere le medesime mansioni, sicché' l'unico elemento di differenziazione sia costituito dalla natura a termine, e non a tempo indeterminato del rapporto, questo deve essere riconosciuto ai fini dell'anzianità di servizio.
• Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, Ordinanza 1 marzo 2019, n. 6146
Il reato colposo omissivo improprio nell’ambito della responsabilità medica
a cura della Redazione Diritto
Privacy del lavoratore, controlli difensivi del datore e necessità di informazione preventiva al dipendente
a cura della Redazione Diritto
Mantenimento dei figli: l’adempimento parziale integra il reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare
a cura della Redazione Diritto