Famiglia
Stato di abbandono se i genitori non garantiscono una normale crescita
Lo ha ribadito la Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 25374 depositata oggi, respingendo il ricorso di una giovane mamma con una storia di tossicodipendenza
Affido esclusivo dei figli se i genitori non riescono a decidere insieme
Le ricadute sui minori della conflittualità tra i genitori sconsigliano di procedere all’affido condiviso
Famiglia e successioni: il punto sulla giurisprudenza dei giudici di merito
La selezione delle pronunce di merito 2025 in materia di diritto di famiglia e delle successioni
Il dissenso tra genitori sul trasferimento scolastico dei figli minori
Quadro normativo, strumenti processuali e tutela dell’interesse superiore del minore
La bigenitorialità non è messa in discussione dallo scarso interesse a incontrare il minore
Nel caso concreto è emerso, infatti, come il padre soffrisse negli incontri con la figlia la presenza dei servizi sociali
Il padre assente risarcisce il danno per la perdita della bigenitorialità
Lo ha chiarito la Cassazione, ordinanza n. 24719/2025, aggiungendo che i parametri per la “perdita parentale costituiscono indici da assumere in via meramente analogica”
Famiglia e successioni: il punto sulla giurisprudenza dei giudici di merito
La selezione delle pronunce di merito 2025 in materia di diritto di famiglia e delle successioni
Famiglia e successioni: il punto sulla giurisprudenza dei giudici di merito
La selezione delle pronunce di merito 2025 in materia di diritto di famiglia e delle successioni
No all’aggiunta del cognome paterno se lede l’interesse del minore riconosciuto dopo 4 anni
di Paola Rossi
La richiesta del padre di riconoscimento del figlio con attribuzione anche del suo cognome può essere contraria all’interesse del minore se è già formato nella sua identità personale e frequenta la scuola
Assegno divorzile e tenore di vita endoconiugale, definitivo il superamento del criterio
Nota a Tribunale Crotone, Sez. Civile, Sentenza 17 luglio 2025
Spese per i figli da provare per avere i contributi dell’ex
Sul tema la giurisprudenza è disallineata: per alcuni basta elencare gli esborsi. La Cassazione sposa la tesi più rigorosa, per cui serve la documentazione
Responsabilità e risarcimento 2025
Una guida fondamentale e meticolosamente aggiornata per tutti gli operatori del diritto, quotidianamente chiamati ad affrontare difficoltà interpretative ed incertezze applicative
Processo civile: riforma Cartabia dopo i “correttivi”
Il volume offre un’esposizione ordinata e completa di tutte le novità normative intervenute sul processo civile successivamente alla c.d. riforma Cartabia (Dlgs 149/2022)...
Il Codice della crisi d’impresa per gli avvocati 2025
A due anni dalla sua entrata in vigore, il Codice della Crisi viene nuovamente “ritoccato” con un intervento che non è di puro maquillage....