Famiglia
Separazione: la violazione dell’obbligo di fedeltà può determinare il risarcimento
La regola vale in caso di compromissione dei diritti costituzionalmente tutelati (salute, integrità morale, onore e reputazione, dignità)
Giudizi con i minori, i criteri per stabilire la «residenza abituale»
Va considerato il luogo che è centro degli interessi al momento della domanda
Unioni civili ante Cirinnà, alla Consulta il diritto di coniugi omosessuali e figli alla reversibilità
Il matrimonio all’estero, poi riconosciuto in Italia e lo status filiationis del minore nato da maternità surrogata e adottato dall’altro partner sono antefatti rispetto alla legge che generano diritti
No al rimborso per le migliorie apportate alla casa dell’ex
Secondo la Cassazione, il coniuge che ha pagato i lavori non riveste la qualifica di possessore ma solo di detentore qualificato del bene
Figlio in casa e genitori che si alternano anche se la conflittualità è alta
Sì all’affido condiviso del minore di quattro anni. Nominata una Ctu per verificare la competenza di madre e padre, alla luce delle accuse reciproche di violenza
Separazioni, importi da restituire se l’assegno al figlio viene revocato
Se l’assegno del genitore al figlio viene revocato perché ha raggiunto l’indipendenza, vanno restituiti gli importi dalla data della domanda di revoca
Il padre risarcisce il figlio se non accerta la paternità
Il dubbio non giustifica l’assenza del riconoscimento e del rispetto degli obblighi. Per la Corte d’appello di Bari è necessario attivarsi subito per chiarire la situazione
Trascrizione dell’accettazione tacita dell’eredità: più conservatorie giustificano la moltiplicazione dei costi?
di Ivana Panella*
Se il defunto possedeva beni facenti capo a più conservatorie, l’accettazione tacita deve essere trascritta in ognuna delle conservatorie competenti, con conseguente duplicazione dei costi?
Interesse del minore e genitorialità intenzionale, il passo indietro della Cedu
di Bruno de Filippis *
Una recente pronuncia della Corte di Strasburgo rafforza le incertezze del diritto nazionale e allarga le lacune interpretative esistenti
Influencer minorenni e digitale: al Senato si discute l’innalzamento della soglia a 15 anni
L’Italia - con il disegno di legge n. 1136 - impone l’autorizzazione dei genitori per le iscrizioni dei figli minori ai social network e per interagire in rete con contenuti personali compresi quelli forieri
Beni oggetto di donazione liberamente trasferibili
Nel Ddl Semplificazioni approvato in senato una norma che mette al riparo gli acquirenti in caso di reclamo dell’eventuale erede legittimario
Articoli più letti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Compliance 2026
L’opera, giunta alla sua quarta edizione, offre un quadro di insieme delle principali norme di cui tener conto nella definizione e implementazione di un modello di corporate governance...
Società Commerciali
L’opera raccoglie i contributi di decine di Autori, appartenenti allo studio legale BonelliErede, che assistono regolarmente imprese e investitori nazionali e internazionali in problemi pratici del diritto…
Diritto della mediazione civile e commerciale
Il volume focalizza la sua attenzione sulle questioni più rilevanti derivanti dalla lettura della normativa primaria e secondaria e tenendo conto degli orientamenti interpretativi...





_20251017180345-U44270706200TcQ-735x735@IlSole24Ore-Web.jpeg?r=258x258)
-U78766122432Idg-735x735@IlSole24Ore-Web.jpeg?r=258x258)








