Famiglia
Assegno di mantenimento, il giudice deve accertare il tenore di vita
Non può limitarsi a considerare soltanto il reddito emergente dalla documentazione fiscale prodotta, ma deve tenere conto anche degli altri elementi di ordine economico
Nelle unioni di fatto più diffusi gli accordiper regolare i rapporti economici tra i partner
Dalla Cassazione i principi per interpretare i contratti sottoscritti dai conviventi. Valide le scritture private che regolano l’affidamento dei figli e i profili economici
Famiglia e successioni: il punto sulla giurisprudenza dei giudici di merito
La selezione delle pronunce di merito 2025 in materia di diritto di famiglia e delle successioni
Mutuo, se paga il solo coniuge che guadagna niente restituzione di metà somma
Scatta l'adempimento di un dovere se a pagare è il solo dei due che percepisce un reddito
Patto di famiglia, azione revocatoria parziale impossibile se l’atto ha natura complessa e unitaria
Chi agisce deve dimostrare non che i beni oggetto siano diversi fra di loro ma che i due patti di famiglia siano scindibili
Famiglia e successioni: il punto sulla giurisprudenza dei giudici di merito
La selezione delle pronunce di merito 2025 in materia di diritto di famiglia e delle successioni
Corte costituzionale: le decisioni depositate oggi
Il 24 aprile la Consulta si occupa di spese di giustizia, acque e straniero
Adottabilità minore, compensi al difensore d’ufficio anticipati dallo Stato se genitore insolvente
Lo ha stabilito la Corte costituzionale, con la sentenza n. 58, depositata oggi, dichiarando la parziale illegittimità dell’articolo 143, comma 1, del Dpr 30 maggio 2002, n. 115
Non si cambia il cognome nell’adozione del maggiore d’età
Lo ha confermato la Corte costituzionale che ritiene non comporti una irragionevole disparità di trattamento rispetto all’adozione del minore
Famiglia e successioni: il punto sulla giurisprudenza dei giudici di merito
La selezione delle pronunce di merito 2024 e 2025 in materia di diritto di famiglia e delle successioni
Divorzio, assegno alla ex anche se il marito ha condiviso l’impegno familiare
Lo ha stabilito la Cassazione, ordinanza n. 9989/2025, valorizzando il fatto che la ex moglie non aveva mai lavorato per dedicarsi alla famiglia; nonostante il collocamento della prole presso il padre
Articoli più letti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5

Codice civile e di procedura civile e leggi complementari - febbraio 2025
Questa edizione del codice civile e di di procedura civile e leggi complementari è aggiornata con i tre importanti decreti legislativi integrativi e correttivi di precedenti testi normativi già presenti…

Processo civile: riforma Cartabia dopo i “correttivi”
Il volume offre un’esposizione ordinata e completa di tutte le novità normative intervenute sul processo civile successivamente alla c.d. riforma Cartabia (Dlgs 149/2022)...

Il Codice della crisi d’impresa per gli avvocati 2025
A due anni dalla sua entrata in vigore, il Codice della Crisi viene nuovamente “ritoccato” con un intervento che non è di puro maquillage....