Famiglia
Trascrizione dell’accettazione tacita dell’eredità: più conservatorie giustificano la moltiplicazione dei costi?
di Ivana Panella*
Se il defunto possedeva beni facenti capo a più conservatorie, l’accettazione tacita deve essere trascritta in ognuna delle conservatorie competenti, con conseguente duplicazione dei costi?
Interesse del minore e genitorialità intenzionale, il passo indietro della Cedu
di Bruno de Filippis *
Una recente pronuncia della Corte di Strasburgo rafforza le incertezze del diritto nazionale e allarga le lacune interpretative esistenti
Influencer minorenni e digitale: al Senato si discute l’innalzamento della soglia a 15 anni
L’Italia - con il disegno di legge n. 1136 - impone l’autorizzazione dei genitori per le iscrizioni dei figli minori ai social network e per interagire in rete con contenuti personali compresi quelli forieri
Beni oggetto di donazione liberamente trasferibili
Nel Ddl Semplificazioni approvato in senato una norma che mette al riparo gli acquirenti in caso di reclamo dell’eventuale erede legittimario
Famiglia e successioni: il punto sulla giurisprudenza dei giudici di merito
La selezione delle pronunce di merito 2025 in materia di diritto di famiglia e delle successioni
L’assegno divorzile va corrisposto anche per esigenze solo assistenziali
In questo caso viene meno la funzione perequativo-compensativa propria dell’assegno
Famiglie divise, criteri elastici per stabilire il mantenimento per i figli
Si applica il principio di proporzionalità, ma non basta confrontare i redditi dei genitori. Occorre valutare le esigenze attuali dei figli, il tenore di vita prima della rottura e i tempi di permanenza
Famiglia e successioni: il punto sulla giurisprudenza dei giudici di merito
La selezione delle pronunce di merito 2025 in materia di diritto di famiglia e delle successioni
Sottrazione internazionale di minori, l’ordine di non rientro è l’eccezione
Per la Cassazione, sentenza n. 25974 depositata oggi, il giudice può disporlo solo in caso di “pericolo psichico” o di “effettiva intollerabilità”
Divorzio: se la donna malata non ha aiutato la famiglia assegno più consistente solo su base assistenziale
La malattia (incolpevole) non sopperisce il mancato impegno verso la famiglia ed esclude così la componente compensativa-perequativa dell’assegno divorzile
Famiglia e successioni: il punto sulla giurisprudenza dei giudici di merito
La selezione delle pronunce di merito 2025 in materia di diritto di famiglia e delle successioni
Responsabilità e risarcimento 2025
Una guida fondamentale e meticolosamente aggiornata per tutti gli operatori del diritto, quotidianamente chiamati ad affrontare difficoltà interpretative ed incertezze applicative
Compliance
L’opera, giunta alla sua quarta edizione, offre un quadro di insieme delle principali norme di cui tener conto nella definizione e implementazione di un modello di corporate governance...
Diritto della mediazione civile e commerciale
Il volume focalizza la sua attenzione sulle questioni più rilevanti derivanti dalla lettura della normativa primaria e secondaria e tenendo conto degli orientamenti interpretativi...