L'insinuazione al passivo fallimentare del credito sopravvenuto
di Rossana Mininno
L'insinuazione del credito sorto successivamente alla declaratoria del fallimento non può avvenire sine die, ma è soggetta al rispetto di un limite temporale

La disciplina del fallimento è improntata al principio della par condicio creditorum, in virtù del quale il recupero dei crediti avviene in regime di concorsualità con la necessaria partecipazione in contraddittorio di tutti i creditori.
È, altresì, caratterizzata dalla esclusività del rito speciale di accertamento del passivo: la declaratoria del fallimento comporta la cristallizzazione della massa passiva per cui tutti i crediti esistenti nei confronti del soggetto fallito devono essere accertati...