Green Public Procurement, in vigore dal 3 e 4 dicembre le nuove disposizioni CAM rifiuti ed edilizia
di Elena Tasca*
Link utili
CAM e GPP costituiscono la chiave per agevolare la nascita di nuove filiere industriali, l'aumento di un'occupazione "verde" e per incentivare le imprese ad adottare sistemi di produzione sostenibili e ad immettere nel mercato prodotti e servizi a basso impatto ambientale, dando cosi ulteriore e decisa spinta alla c.d. circular economy

Il Green Public Procurement (GPP ovvero i cc.dd. acquisti verdi o appalti verdi) viene definito dalla Commissione Europea come "l'approccio in base al quale le amministrazioni pubbliche integrano i criteri ambientali in tutte le fasi del processo di acquisto, incoraggiando la diffusione di tecnologie ambientali e lo sviluppo di prodotti validi sotto il profilo ambientale, attraverso la ricerca e la scelta dei risultati e delle soluzioni che hanno il minore impatto possibile sull'ambiente lungo l'...
La dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà non è utilizzabile nel processo amministrativo
di Pietro Alessio Palumbo