Società

La controllata risponde degli illeciti anticoncorrenziali commessi dalla sola controllante (e viceversa)

di Emanuele Stabile

Link utili

Tratto da Top24 e Smart24

La sentenza in commento (Corte Ue, sentenza del 6 ottobre 2021 nella causa C-882/19) da un lato, amplia il novero dei responsabili per gli illeciti anticoncorrenziali, dall'altro, fissa dei limiti per evitare pretese illogiche e arbitrarie

"L'articolo 101, paragrafo 1, TFUE deve essere interpretato nel senso che la vittima di una pratica anticoncorrenziale di un'impresa può proporre un'azione di risarcimento danni indifferentemente nei confronti di una società madre che è stata sanzionata dalla Commissione europea per tale pratica in una decisione o nei confronti di una società figlia di tale società che non è oggetto di detta decisione qualora esse costituiscano insieme un'unità economica. La società figlia interessata deve poter ...