Lo stato dell’avvocatura italiana si può valutare leggendo l’ottavo Rapporto Censis-Cassa forense presentato a Roma lo scorso 8 maggio. Come ci spiega Marcello Clarich, che analizza in particolare la Relazione sulla gestione, emergono informazioni interessanti su flessione degli iscritti alla Cassa, disomogeneità territoriale, femminilizzazione della professione e redditi medi annui sostanzialmente stabili.
Talvolta i numeri parlano da soli. Così scorrendo il bilancio consuntivo 2023 della Cassa Forense, e in particolare la Relazione sulla gestione, si possono trarre informazioni rilevanti per valutare lo stato dell’avvocatura italiana.
Un primo dato è che per il terzo anno consecutivo il numero di avvocati e praticanti iscritti alla cassa al 31 dicembre 2023 subisce una flessione. Si è passati infatti da 240.019 iscritti a fine 2022 a 236.946 iscritti a fine 2023, con un decremento di circa l’1,3%, ...
La liquidazione giudiziale del correntista
di Rossana Mininno
Anno giudiziario: crescono i diritti e si amplifica il ruolo del giudice
di Marcello Clarich, Professore ordinario di Diritto amministrativo presso l'Università «Luiss-Guido Carli» e Giuseppe Urbano, Avvocato del Foro di Roma
APERTURA ANNO GIUDIZIARIO 2025 - IL CANTIERE DELLE NORME - Separazione carriere: le discrasie che limitano una discussa riforma
di Giovanni Verde - Professore emerito di Diritto e procedura civile presso l'Università «Luiss-Guido Carli» di Roma