Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 16 febbraio focus su procedimento civile, fisco e Riforma Cartabia penale
Civile
SOCIETA’ E IMPRESE - Cassazione n. 4849
Editoria: Respinto il ricorso di un Gruppo editoriale contro altri Gruppi editoriali per quattro operazioni societarie alla base della vendita di partecipazioni sociali di un quotidiano da parte del socio unico.
PROCEDIMENTO CIVILE - Cassazione n. 4835
Sezioni unite - Il principio di non dispersione o di acquisizione delle prove fa sì che il fatto storico rappresentato nei documenti sia dato per dimostrato e portato a conoscenza del giudice. Circostanza che non si esaurisce in un solo grado di giudizio né può essere condizionata dalla difesa di parte che ha presentato gli atti.
PREVIDENZA - Cassazione n. 4833
Handicap grave - L’Inps è l’unico legittimato passivo nei procedimenti relativi all’accertamento dell’invalidità.
LAVORO - Cassazione n. 4830
La condotta ripetuta dell’azienda di negare premessi sindacali non crea la prassi e non la salva dalla condanna per comportamento antisindacale.
Tributaria
SANZIONI - Cassazione n. 4854
Condono: L’ente impositore non è tenuto a dare comunicazione della decadenza causata dal contribuente.
BILANCIO - Cassazione n. 4825
Esenzione plusvalenze - In contrasto con la ratio della norma la sentenza secondo la quale è impresa commerciale anche la società che si limita a utilizzare mezzi finanziari per fini produttivi.
IMPUGNAZIONI - Cassazione n. 4824
La Cassazione torna, riproponendo due principi di diritto, sui termini per l’impugnazione.
ACCERTAMENTO - Cassazione n. 4823
L’amministratore di fatto della società di persone non è legittimato a ricevere a titolo personale l’avviso di accertamento emesso nei confronti della compagine.
GIOCHI E SCOMMESSE - Cassazione n. 4959
La sottrazione degli incassi all’imposta unica scommesse, unita all’inerzia del gestore nel dimostrare il riversamento al bookmaker, porta a considerare le somme ricavi di impresa non dichiarati.
IMU - Cassazione n. 4952
Scuole paritarie - Niente esenzione se la retta è in linea con il mercato.
CONTENZIOSO - Cassazione n. 4988
Per La contestazione della conformità della copia all’originale necessario dimostrare in cosa si differenzia.
CONTENZIOSO - Cassazione n. 4997
Legittimo che la società nella domanda di definizione agevolata dichiari di non dovere nulla se la somma è collegata ad un tributo integralmente pagato.
Penale
MISURE CAUTELARI - Cassazione n. 6599
Confisca/evasione - La Cassazione ricorda che la modifica del comma 7 dell’articolo 21 non riguarda le operazioni soggette al reverse charge.
REATI CONTRO IL PATRIMONIO - Cassazione n. 6577
Non appropriazione indebita ma furto aggravato per la dipendente della società che non versa il denaro. Non basta avere la password del conto corrente della società per affermare la disponibilità del denaro.
REATI AMBIENTALI - Cassazione n. 6561
Amianto - Inammissibile il ricorso del Pm contro l’assoluzione dei manager di una società per la morte di 11 operai negli stabilimenti a Milano per esposizione ad amianto tra il 70 e l’85.
PROCESSO PENALE - Cassazione n. 6690
Riforma Cartabia - La Cassazione registra il contrasto sull’applicabilità del nuovo articolo 573, comma 1 bis del codice di rito penale, e dopo un attento esame della riforma, sceglie la via dell’applicabilità immediata anche quando l’impugnazione agli effetti civili riguarda sentenze emesse prima del 30 dicembre 2022.
PENA - Cassazione n. 6711
La prova del radicamento effettivo, per scontare la pena in Italia, non è richiesta per il cittadino italiano nato in Germania.