Le direttive stabiliscono le modalità di esecuzione di tutte le fasi dell'accertamento per la determinazione della sussistenza degli elementi costitutivi delle varie fattispecie
Alla Circolare dell'11 aprile 2025 vengono allegate due direttive: la prima descrive le modalità attraverso le quali devono essere prelevati i campioni di fluido del cavo orale da parte degli organi di polizia stradale, in attuazione dell'articolo 187, comma 2-bis, CdS; la seconda esplicita le procedure attraverso le quali devono essere eseguiti gli accertamenti tossicologico-forensi presso le strutture sanitarie, sia in occasione dei servizi di controllo delle condizioni psicofisiche per la guida...
I punti chiave
- La direttiva sulle modalità degli accertamenti tossicologico-forensi da parte degli organi polizia stradale
- La direttiva sulle modalità degli accertamenti tossicologico-forensi "su richiesta" degli organi polizia stradale
- Gli altri passaggi: il prelievo e la raccolta dei campioni biologici; le analisi tossicologiche forensi.
- Interpretazione dei risultati analitici e refertazione con criteri tossicologico-forensi
- Rientra dalla finestra l'elemento dell'alterazione psico-fisica?
La dimora abituale può essere considerata prova ai fini della residenza?
di Avv. Marco Proietti – Avv. Simone Chiavolini - Studio Legale Proietti
Dati sulla giustizia relativi al Pnrr: bene il penale, civile resta "arretrato"
di Marco Fabri, Dirigente di ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Bologna


