Società

Colpa di organizzazione e 231: l’opzione dei diversi sistemi di gestione

Giurisprudenza e prassi aggiornano il peso dei modelli organizzativi. L’ipotesi di aggiornamento normativo

di Riccardo Borsari

La responsabilità dell’ente disciplinata dal Dlgs 231/2001 si fonda sul rimprovero derivante dall’inottemperanza dell’obbligo di adozione di cautele per la prevenzione dei reati. Si tratta della cosiddetta colpa di organizzazione, nozione centrale – ancor più dopo il caso Impregilo – che pure di recente si è ipotizzato di annoverare espressamente quale elemento costitutivo dell’illecito.

In questo modo sarebbe meglio valorizzata l’effettività delle decisioni organizzative nelle strutture complesse...