Come funziona
I tre modelli
La mediazione civile può essere: obbligatoria se il tentativo è condizione per avviare il processo (è la maggioranza delle iscrizioni); volontaria se è scelta liberamente; demandata dal giudice, che invita le parti a risolvere il loro conflitto davanti a organismi di conciliazione.
L’incontro preliminare
La mediazione obbligatoria prevede un incontro filtro in cui il mediatore chiarisce obiettivi e modalità e chiede alle parti (assistite dai legali) se intendono utilizzarla. Se acconsentono viene avviata, altrimenti si torna in tribunale.
Le materie
La mediazione è obbligatoria in tema di: diritti reali; divisione, successioni, patti di famiglia, locazione, affitto di aziende, comodato; risarcimento danni da diffamazione a mezzo stampa e da responsabilità medica , contratti assicurativi, bancari e finanziari; condominio.