Rassegne di Giurisprudenza

Estratto conto, anche il fideiussore può richiedere l'esibizione degli estratti conto in corso di causa

immagine non disponibile

a cura della Redazione di PlusPlus24 Diritto

Contratti bancari - Operazioni bancarie in conto corrente (nozione, caratteri, distinzioni) - In genere contratto di conto corrente bancario - Omessa richiesta di ottenere, 'ante causam', documentazione ai sensi dell'art. 119 t.u.b. - Richiesta del cliente di esibizione degli estratti conto in corso di causa - Ammissibilità - Fondamento - Spettanza dello stesso diritto anche al fideiussore - Fondamento.
Il titolare di un rapporto di conto corrente ha sempre diritto di ottenere dalla banca il rendiconto, ai sensi dell'art. 119 del d.lgs. n. 385 del 1993, anche in sede giudiziaria, fornendo la sola prova dell'esistenza del rapporto contrattuale, non potendosi ritenere corretta una diversa soluzione sul fondamento del disposto di cui all'art. 210 c.p.c., perché non può convertirsi un istituto di protezione del cliente in uno strumento di penalizzazione del medesimo, trasformando la sua richiesta di documentazione da libera facoltà ad onere vincolante. Lo stesso diritto spetta, inoltre, al fideiussore il quale, in ragione dell'accessorietà del rapporto di fideiussione rispetto al contratto di conto corrente, può definirsi, in senso lato, un cliente della banca, non diversamente dal correntista debitore principale.
Corte di Cassazione, civ., sez. III, ordinanza del 30 ottobre 2020, n. 24181

Contratti bancari - Operazioni bancarie in conto corrente - Diritto del cliente ex art. 119, comma 4, TUB - Esercizio del diritto in corso di causa - Assenza di restrizioni attinenti alla eventuale fase giudiziale
Il diritto del cliente di ottenere dalla banca copia della documentazione e dei contratti relativi ai rapporti bancari ex art. 119, co. 4, TUB, può essere esercitato senza alcuna restrizione attinente alla fase di eventuale svolgimento giudiziale dei rapporti con l'istituto di credito. Pertanto, l'esercizio di tale facoltà non può essere limitato né alla sola fase ante causam né al completo decorso del termine previsto dalla suddetta norma.
Corte di Cassazione, civ., sez. VI-1, ordinanza del 11 marzo 2020 n. 6975

Contratti bancari - Operazioni bancarie in conto corrente (nozione, caratteri, distinzioni) - In genere contratto di conto corrente bancario - Omessa richiesta di ottenere documentazione ai sensi dell'art. 119 tub "ante causam" - Richiesta del cliente di esibizione degli estratti conto in corso di causa - Ammissibilità - Fondamento.
Il titolare di un rapporto di conto corrente ha sempre diritto di ottenere dalla banca il rendiconto, ai sensi dell'art. 119 del d.lgs. n. 385 del 1993 (TUB), anche in sede giudiziaria, fornendo la sola prova dell'esistenza del rapporto contrattuale, non potendosi ritenere corretta una diversa soluzione sul fondamento del disposto di cui all'art. 210 c.p.c., perché non può convertirsi un istituto di protezione del cliente in uno strumento di penalizzazione del medesimo, trasformando la sua richiesta di documentazione da libera facoltà ad onere vincolante.
Corte di Cassazione, civ., sez. VI-1, ordinanza del 08 febbraio 2019, n. 3875

Credito - Istituti o enti di credito - Altre aziende di credito - Vigilanza e controllo documentazione bancaria inerente a singole operazioni - Diritto del cliente ex art. 119, comma 4, tulb - Esercizio del diritto in corso di causa - Ammissibilità - Modalità.
Il potere del correntista di chiedere alla banca di fornire la documentazione relativa al rapporto di conto corrente tra gli stessi intervenuto può essere esercitato, ai sensi dell'art. 119, comma 4, TUB (d.lgs. n. 385 del 1993), anche in corso di causa ed attraverso qualunque mezzo si mostri idoneo allo scopo.
Corte di Cassazione, civ., sez. I, sentenza 11 maggio 2017 n. 11554