LegislazioneGiustizia

I COMMENTI - LE NOVITÀ - Un testo bipartisan improntato su prevenzione e rieducazione

di Paolo Russo e Gianmarco Torrigiani

N. 25

guida-al-diritto

Il cammino che ha condotto all’emanazione della legge n. 70/2024 parte da lontano, nel gennaio 2019 quando, dopo poco più di un anno e mezzo dall’entrata in vigore della “Legge Ferrara” (la n. 71/2017), la prima in Europa a prevedere misure di prevenzione contro il cyberbullismo, già venivano avanzate in sede parlamentare proposte di modifica della stessa, giudicata non sufficiente in quanto finalizzata alla prevenzione del solo fenomeno del cyberbullismo in ambito scolastico e per la tutela delle sole vittime minorenni, senza però incidere sul profilo penalistico.

Hanno finalmente visto la luce le nuove disposizioni per la prevenzione e il contrasto del bullismo e del cyberbullismo, approvate all’unanimità dalla Camera dei Deputati lo scorso 15 maggio, e contenute nella legge 17 maggio 2024 n. 70 (pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 125 del 30.05.2024), intitolata: “Disposizioni e delega al Governo in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”. Il provvedimento è entrato in vigore il 14 giugno 2024.

Le nuove norme contro il bullismo e il cyberbullismo: una legge che parte da lontano

Il cammino che ha condotto all’emanazione...