Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 22 marzo focus su risarcimento del danno, misure cautelari e accertamento
CIVILE
PROCESSO TRIBUTARIO - Cassazione n. 7946
La cancellazione dal registro delle imprese con estinzione della società prima della notifica dell'avviso di accertamento determina il difetto della sua capacità processuale e il difetto dell'ex liquidatore.
AVVISO DI ACCERTAMENTO - Cassazione n. 7947
La cartella di pagamento conseguente all'avviso per essere motivata adeguatamente è sufficiente che contenga un riferimento all'atto impositivo presupposto.
TRIBUTI - Cassazione n. 7949
Se l'atto impositivo non imputa una responsabilità in qualità di amministratore, l'agenzia delle entrate non può introdurla in sede giudiziale e tanto meno in appello, né il giudice rilevarla d'ufficio.
TRUST - Cassazione n. 7973
Dalla soggettività Ires non può inferirsi il riconoscimento di una capacità giuridica generalizzata del trust di essere soggetto passivo anche di altri tributi.
RESPONSABILITA' E RISARCIMENTO - Cassazione n. 7987
Danno da deprezzamento opera di pubblica utilità - L'accoglimento della eccezione di prescrizione di un coobligato solidale nei confronti del creditore comune produce effetto anche a favore dell'altro coobligato convenuto non eccipiente nel processo.
IRES - Cassazione n. 8001
In merito al cost sharing agreement, non è sufficiente per la deducibilità infragruppo l'esibizione dei relativi contratti dovendosi fornire la prova della effettiva utilità conseguita dalla consociata.
TRIBUTI - Cassazione n. 8003
Alle SU il litisconsorzio necessario dell'ente impositore e del concessionario nella impugnazione della cartella per motivi legati alla notificazione, o invalidità degli atti presupposti.
RESPONSABILITA' E RISARCIMEN TO - Cassazione n. 8004
Alle SU i criteri di calcolo della percentuali applicabili alle vittime del dovere.
RESPONSABILITA' CIVILE - Cassazione n. 8020
La Corte chiarisce la differenza tra sepolcro iure haereditario, acquistabile, e iure sanguinis che nasce dalla volontà del fondatore e si estingue col decesso del titolare.
REGOLAMENTO DI COMPETENZA - Cassazione n. 8024
La Corte fa il punto in caso di opposizione a precetto da parte di una impresa nei confronti di un'altra.
PENALE
MISURE CAUTELARI - Cassazione n. 10960
Niente liberazione anticipata se durante gli arresti domiciliari il reo si macchi di maltrattamenti.
MALTRATTAMENTI - Cassazione n. 10827
Sì alla condanna per maltrattamenti e violenza sessuale se l'imputato tocchi la figlia durante il sonno nonostante questi reati non siano stati accertati da carabinieri e testimoni.
MISURE CAITELARI - Cassazione n. 10828
Al soggetto che detiene 2 kg di droga non possono essere concesse le misure cautelari perché trovandosi presso il proprio domicilio può continuare l'attività illecita.
SEQUESTRO - Cassazione n. 10851
Legittimo il sequestro di denaro rinvenuto nella casa coniugale se l'imputato aveva debiti con il Fisco e in questo modo non versava.
DIRITTO DI VISITA - Cassazione n. 10954
Al reo concessa la visita al figlio minore con grave handicap.