Il deposito delle principali sentenze del giorno
Le decisioni del 9 febbraio su compenso avvocati, licenziamento e truffa
CIVILE
PRIVILEGI/FONDO DI GARANZIA- C assazione n. 3025
E’ un credito privilegiato il diritto alla restituzione nei confronti del beneficiario finale e dei terzi prestatori di garanzia delle somme liquidate a titolo di perdite del fondo di garanzia
COMPENSI AVVOCATI - Cassazione n. 3052
La possibilità per il difensore di invocare la speciale solidarietà prevista dalla legge professionale richiede la sussistenza di un giudizio definito bonariamente senza soddisfare le competenze del professionista
LICENZIAMENTO - Cassazione n. 3120
La Cassazione, con una serie di sentenze, analizza i ricorsi contro i licenziamenti per giusta causa decisi di Air Italy per lo svolgimento di attività lavorativa per vettori concorrenti
BANCHE - Cassazione n. 3130
Segnalazione centrale rischi – Per stabilire se la banca abbia o meno correttamente fatto la segnalazione alla centrale rischi per inadempimento del cliente non basta valutare ex poste se, all’esito del giudizio tra correntista e istituto, le eccezioni del cliente si siano rivelate infondate. Bisogna stabilire, prima, se nel momento in cui il cliente si è rifiutato di adempiere le sue ragioni apparissero oggettivamente non fondate e prospettate in buona fede. L’onere della prova è di chi chiede il risarcimento per illegittima segnalazione
TRASPORTI - Cassazione n. 3165
Bagaglio smarrito – nei trasporti operati da più vettori con unico contratto c’è una responsabilità solidale dalla partenza all’arrivo. La Cassazione accoglie il ricorso di Alitalia conto il no dei giudici di merito alla richiesta di manleva nei confronti di American Airlines. La Suprema corte conferma il diritto al risarcimento per tutte le spese sostenute a causa del “disguido” dal pernottamento all’abbigliamento
COMODATO - Cassazione n. 3163
Niente comodato fatto dall’anziana madre in favore del figlio che ha ormai 62 anni e ha perso il lavoro da 20 senza trovarne un altro. L’appartamento va restituito e il genitore non ha alcun obbligo
FALLIMENTO - Cassazione n. 3168
Credito tributario – Presumibile che l’esposizione debitoria sia frutto di utilizzo di fatture per operazioni inesistenti se la società fallita è socia con altre imprese di un consorzio che sarebbe stato fisiologicamente deputato a distribuire commesse ma in realtà sfruttato per i documenti fiscali
TRIBUTARIA
ACCERTAMENTO - Cassazione n. 3080
Irpef – I giudici di appello devono accertare e quantificare la pretesa fiscale e non limitarsi ad annullare gli atti impositivi, rinviando all’amministrazione finanziaria il compito di rideterminare l’imponibile
DICHIARAZIONE INFEDELE - Cassazione n. 3079
L’elemento della colpevolezza per i soci non amministratori è nell’omesso o insufficiente controllo per gli amministratori nell’omesso e insufficiente esercizio dei poteri di gestione e di controllo dell’attività sociale
IRPEF - Cassazione n. 3078
La Cassazione ricorda quali sono gli indici di mancanza di sostanza economica
TRUST - Cassazione n. 3075
Onlus – L’ente benefico può invocare l’esenzione solo quando si verifica il presupposto impositivo
BILANCIO - Cassazione n. 3103
L’ammontare delle voci (A1 e A5) per la redazione del bilancio va assunto come risultato del conto economico anche quando l’importo deriva dalla somma algebrica di sotto-voci con segno opposto
PENALE
TRUFFA - Cassazione n. 5053
ruffa aggravata ed esercizio abusivo della professione per il medico di base che, con un altro soggetto, propone ai pazienti con patologie anche gravi la cura alternativa di tipo nutraceutico a base di dieta con assunzione di integratori più un farmaco non specificato, senza base scientifica