Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 30 dicembre focus su disciplinare avvocati, fideiussione e misure cautelari
CIVILE
FALLIMENTO - Cassazione n. 41964
Entrano nel passivo fallimentare le sanzioni tributarie. Respinto il ricorso del curatore e l'eccezione di incostituzionalità.
PENSIONE DI REVERSIBILITA' - Cassazione n. 41960
Sulla quota che spetta alla ex moglie e alla moglie superstite pesa non solo la durata del matrimonio ma anche il periodo di convivenza prematrimoniale more uxorio che ha un distinto valore giuridico e non solo una valenza correttiva.
DISCIPLINARE AVVOCATI - Cassazione n. 41990
Sospeso per 4 mesi l'avvocato che dichiara falsamente in un atto di citazione che gli attori sono stati assolti in sede penale.
DISCIPLINARE AVVOCATI - Cassazione n. 41989
Radiato il legale condannato due volte per patrocinio infedele.
DISCIPLINARE AVVOCATI - Cassazione n. 41988
Sospeso per due mesi il legale che scrive ai clienti accusando una collega di patrocinio infedele.
FIDEIUSSIONE - Cassazione n. 41994
Sezioni unite – I contratti di fideiussione a valle di intese dichiarate dall'autorità garante parzialmente illecite perché in contrasto con il trattato sul funzionamento dell'Ue sono parzialmente nulle per la parte che riguarda l'intesa vietata, salvo che dal contratto sia desumibile una diversa volontà delle parti.
DISCIPLINARE MAGISTRATI - Cassazione n. 41992
Inammissibile il ricorso della toga coinvolta con l'accusa di concussione nel caso Riscossione sicilia, teso alla ricusazione dei componenti del collegio Ermini e Cascini.
BANCHE - Cassazione n. 42054
L'istituto proponente risponde con l'intermediario per i danni al cliente anche se questo ha agito per scopi personali.
USUCAPIONE - Cassazione n. 42035
La cassazione affronta il tema dell'usucapione abbreviata.
IVA - Cassazione n. 42072
Il riconoscimento della prededuzione per quanto riguarda la prestazione del professionista si estende ai crediti come la rivalsa Iva e agli oneri previdenziali.
ACCERTAMENTO - Cassazione n. 41954
Gli effetti retroattivi dello scioglimento per mutuo consenso del contratto di locazione non sono opponibili al Fisco.
IRAP - Cassazione n. 41952
No all'imposta se il tirocinante la cui funzione è l'apprendimento e non il potenziamento dell'attività produttiva.
ACCERTAMENTO - Cassazione n. 41938
Illegittimo il no alla definizione agevolata per la cartella di pagamento emessa all'esito di un disconoscimento di credito di imposta per incremento occupazionale.
PENALE
MISURE CAUTELARI - Cassazione n. 47299
Illegittimo il sequestro finalizzato alla confisca diretta dei beni della società entrati nell'attivo fallimentare.
MAE - Cassazione n. 47419
La Cassazione analizza la riforma messa in atto con il Dlgs 10/2021, con particolare riguardo alla sensibile riduzione dei termini processuali.
MISURE CAUTELARI - Cassazione n. 47413
Non basta per affermare il rischio di recidiva il fatto che il professionista abbia anteposto più volte gli interessi illegittimi dei clienti alla sua competenza professionale.
DIRITTO D'AUTORE - Cassazione n. 41968
Il comune è titolare del diritto e sfrutta economicamente il software creato dal suo dipendente per calcolare Tarsu e Tosap, se il lavoratore è stato assunto proprio nella sezione tributi con la specifica mansione di gestirli.