Cassazione in un minuto

Il deposito delle principali sentenze del giorno

Il 17 ottobre focus su vittime del dovere, responsabilità sanitaria e gratuito patrocinio

immagine non disponibile

CIVILE

VITTIME DEL DOVERE - Cassazione n. 30402

Il carabiniere non si considera vittima del dovere dopo aver subito lesioni durante operazioni di pattugliamento;
INCIDENTI STRADALI – Cassazione n. 30366
Nei sinistri stradali i soggetti devono dimostrare la dinamica dell'incidente
RESPONSABILITA' SANITARIA – Cassazione n. 30380
Responsabilità sanitaria, prescrizione agganciata alle conoscenze mediche sul nesso eziologico tra sordità bilaterale e ipossia fetale
LICENZIAMENTI – Cassazione n. 30409
Legittimo il licenziamento per comporto quando sia accertato che le assenze dal posto di lavoro non dipendevano da cause di lavoro
PROCESSO TRIBUTARIO - Cassazione n. 30410
La riduzione della pretesa del Fisco non richiede l'emissione di una nuova cartella;
GUIDA/STATO DI BISOGNO – Cassazione n. 30426
Il soggetto al quale è stata sospesa la patente (per essere risultato positivo in passato all'alcooltest) non si può mettere alla guida denunciando un fantomatico stato di bisogno

PENALE

COLPA MEDICA – Cassazione n. 39010

Scatta la cooperazione colposa tra i medici se violano il dovere di "interazione prudente" anche per colui che non è consapevole dell'avvenuta condotta colposa di altro medico
GRATUITO PATROCINIO – Cassazione n. 39024
Va promossa solo nei confronti dell'agenzia delle entrate – e non anche del ministero della Giustizia – l'impugnazione contro istanza di rigetto all'ammissione
GRATUITO PATROCINIO – Cassazione n. 39028
La mancata comunicazione della percezione del reddito di cittadinanza determina la revoca del beneficio solo se la variazione è rilevante secondo la giurisprudenza formatasi
OPERAZIONI INESISTENTI – Cassazione n. 39083
La Cassazione respinge il ricorso della procura contro la sentenza che coinvolgeva Accenture Spa avendo ritenuto sussistenti le prestazioni pagate per il progetto Tutor relativo all'installazione di autovelox e il cui importo non era stato provato come oggetto di retrocessione verso la società
GRATUITO PATROCINIO – Cassazione n. 39026
L'impugnazione della revoca del beneficio va promossa davanti al presidente del tribunale
BANCAROTTA FRAUDOLENTA – Cassazione n. 39116
La distrazione non coincide solo con l'occultamento del bene ma con l'ostacolo che si frappone all'apprensione dello stesso da parte del curatore fallimentare. Il caso riguardava la vendita del bene alla moglie in qualità di socio occulto in assenza di tracciamento del pagamento
INFORTUNI SUL LAVORO – Cassazione n. 39091
Rimozione od omissione dolosa di cautele contro infortuni sul lavoro nella vicenda della funivia del Mottarone. La responsabilità del direttore di esercizio rispetto all'omissione di ordinare la rimozione dei forchettoni che disattivavano il sistema freno di sicurezza non è esclusa dall'asserita finalità di tutelare i dipendenti se determinano un rischio diffuso per chi a qualsiasi titolo è coinvolto dal funzionamento di un impianto
ABUSI EDILIZI – Cassazione n. 39085
Il dissequestro temporaneo è finalizzato all'accesso al bene e non spalanca le porte a qualsiasi intervento non corroborato da Cila
CONTRIBUTO UNIFICATO – Cassazione n. 39109
Il giudice non può escludere la trattazione della tenuità del fatto asserendo che altrimenti si darebbe adito alla possibilità di dichiarazioni reddituali false che danno diritto all'esenzione