Cassazione in un minuto

Il deposito delle principali sentenze del giorno

Le pronunce del 15 aprile su assicurazioni, lavoro e abuso d'ufficio

immagine non disponibile

 

CIVILE

ASSICURAZIONI - Cassazione n. 9948

Contratto a favore del terzo – la prestazione del terzo dopo la morte dello stipulante va eseguita in favore degli eredi. Se il terzo beneficiario muore prima del disponente non si può ritenere che il diritto in suo favore non sia sorto

PREVIDENZA PROFESSIONISTI - Cassazione n. 9932

Ingegneri e architetti, iscritti ad altre forme di previdenza obbligatorie, che non possono essere iscritti a Inarcassa alla quale versano solo un contributo integrativo solidale, hanno l’obbligo di iscriversi alla gestione separata Inps

LAVORO - Cassazione n. 9930

Anche se il danno economico all’azienda non è rilevante, legittimo il licenziamento della dipendente che entra ed esce spesso senza passare il badge

LAVORO PUBBLICO - Cassazione n. 10032

La Cassazione fa chiarezza sull’inquadramento dei dipendenti transitati ai monopoli di stato, nello specifico dal coni

 

TRIBUTARIA

TRIBUTI - Cassazione n. 9976

In assenza di disposizioni transitorie non incidono sui giudizi in corso i limiti quantitativi al procedimento di rimborso da parte della legge sopravvenuta attuata con procedimento amministrativo, nello specifico la 123/2017, articolo 16-octies

IVA - Cassazione n. 9975

Iva applicabile alle prestazioni di intrattenimento delle ballerine con i clienti nelle salette private

ACCERTAMENTO - Cassazione n. 9958

Il contribuente che voglia contrastare l’accertamento compiuto oltre il termine ordinario, dovrà denunciare la carenza dei presupposti dell’obbligo di denuncia, ma non potrà mettere in discussione il reato, né dal punto di vista del suo autore, né oggettivo né soggettivo

CONTRIBUTO UNIFICATO - Cassazione n. 10014

Sezioni unite – Le organizzazioni di volontariato e le Onlus non sono esenti dal pagamento del contributo unificato

NOTIFICHE POSTALI ATTI IMPOSITIVI - Cassazione n. 10012

Sezioni unite – Se l’atto non viene consegnato al destinatario, per temporanea assenza o indisponibilità di altri a riceverlo, la prova del perfezionamento della procedura può essere fornita solo tramite Cad, mentre non è sufficiente solo la prova dell’avvenuta raccomandata

 

PENALE

REATI TRIBUTARI - Cassazione n. 14202

Professionista – Via libera alla confisca dei beni del commercialista consulente di società, se c’è la prova che fosse al corrente della situazione patrimoniale, dei collegamenti tra le compagini e dell’identità del titolare e del prestanome. Pesano anche le operazioni fiscali eseguite

MAE - Cassazione n. 14220

Dlgs 10/2021 – La possibilità di chiedere accertamenti integrativi in merito al rischio di trattamenti inumani e degradanti per l’estradando, resta anche alla luce delle modifiche introdotte dal Dlgs 10/2021. I previsti tempi ristretti sia per la consegna sia per le decisioni in appello e in cassazione non si configurano come perentori a pena di decadenza, salvo in caso di esigenze cautelari. Lo sforamento va solo motivato

ABUSO D’UFFICIO - Cassazione n. 14214

Dl 76/2020 – La nuova formulazione dell’articolo 323 del Codice penale non si applica agli atti amministrativi connotati da un margine di discrezionalità tecnica esclusi dalla sfera del penalmente rilevante. La vicenda esaminata riguardava la scelta di un addetto stampa in un’azienda ospedaliera