È di questi giorni il testo di un disegno di legge che intende mettere mano all'applicazione delle norme sull'affidamento condiviso dei figli di genitori separati. La proposta presta grande attenzione ai compiti e al ruolo della donna nella famiglia e nella società; aiuta le ragazze che attendono un figlio dopo avere cessato ogni rapporto sentimentale con il padre, prevedendo che quest'ultimo le sostenga fino al parto e oltre; infine cerca di colmare lacune nell'ambito del nuovo processo civile, intervenendo su una quantità di aspetti che caratterizzano il diritto di famiglia. Marino Maglietta si auspica che il Parlamento approvi velocemente il progetto, ricevendo il contributo favorevole di tutti i gruppi
Oltre un anno e mezzo fa suscitò grande scalpore la notizia del deposito di un disegno di legge (n. 832, XIX Legislatura), che intendeva mettere mano all'applicazione delle norme sull'affidamento condiviso dei figli di genitori separati, per renderne ineludibili gli aspetti principali.
L'iniziativa era del senatore Alberto Balboni, Presidente della Commissione Affari Costituzionali del Senato. Vi furono reazioni vivacissime, fondate tuttavia su un grossolano equivoco. Si pensò, infatti, erroneamente...