Non sembrano tuttavia dissiparsi, anche dopo la novella, i dubbi relativi al ruolo da riconoscersi alle stazioni appaltanti e agli enti concedenti che non siano anche amministrazioni procedenti (cui fa capo la scelta relativa alla realizzazione dell'opera), cui sarebbe difficile riconoscere un ruolo propulsivo determinante in seno all'iter di approvazione del progetto.
Gli articoli 38 e 39 del nuovo codice dei contratti pubblici hanno introdotto una disciplina organica e uniforme dell'approvazione e localizzazione delle opere, sia quelle di preminente interesse statale, sia quelle di rilevanza solo locale. L'obiettivo perseguito è quello di impedire che l'iter autorizzatorio degli interventi sia frammentato tra le diverse amministrazioni e i vari livelli di governo interessati, con inevitabili rallentamenti e possibili conflittualità.
Il contenuto degli articoli 38 e 39 del codice degli appalti in materia di localizzazione delle opere
L'articolo 38 prevede, pertanto...
LA PROGETTAZIONE - Servizi di ingegneria: più tutele con l'obbligo dell'equo compenso
di Francesco Guarracino