Civile

Segretario comunale: 174 posti a concorso

In Gazzetta il Dpcm che autorizza il Ministero dell'Interno ad avviare le procedure per il reclutamento

immagine non disponibile

di Francesco Machina Grifeo

Via libera all'avvio delle le procedure concorsuali relative ad un corso-concorso per
174 segretari comunali. È stato infatti pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 210 del settembre scorso il Dpcm del 21 giugno (registrato alla Corte dei conti il 4 agosto), firmato dal Presidente del Consiglio e dai Ministri della Funzione pubblica e dell'Economia, che autorizza il Ministero dell'interno (ex Agenzia autonoma per la gestione dell'albo dei segretari comunali e provinciali AGES) - a partire con le procedure di reclutamento.

Gli oneri connessi, chiarisce il decreto, saranno a carico del bilancio degli enti locali presso i quali gli interessati presteranno servizio in qualità di titolari.

Il Ministero dell'Interno aveva chiesto l'autorizzazione a bandire un corso-concorso per l'accesso in carriera dei segretari comunali e provinciali con decreto prefettizio del 18 dicembre 2020, n. 15638. A quella data risultavano in servizio 2511 segretari, di cui 2323 titolari di sede, 84 in disponibilità, 62 in comando o altro utilizzo, 40 in aspettativa, 1 in distacco sindacale ed 1 fuori ruolo. Mentre le sedi di segreteria gestite dall'albo, sia singole che convenzionate, sono pari a 5020.

Le sedi vacanti ammontano dunque a 2697, di cui 2034 con popolazione inferiore ai tremila abitanti; 565 con popolazione compresa tra tremilauno e diecimila abitanti; 64 con popolazione compresa tra diecimilauno e sessantacinquemila abitanti; 13 con popolazione compresa tra sessantacinquemilauno e duecentocinquantamila abitanti (non capoluogo di provincia) ed 11 sono costituite da enti con popolazione superiore ai duecentocinquantamila abitanti, comuni capoluogo di provincia e amministrazioni provinciali.

Il n umero dei segretari in servizio, si legge ancora nel decreto, è inferiore a quello delle sedi e l'attuale carenza di segretari comunali e provinciali è pari a 2509 unità, derivanti dalla differenza fra le 5020 sedi di segreteria ed i 2511 segretari in servizio.

Le cessazioni dal servizio riferite all'anno 2019, corrispondenti ai collocamenti a riposo, le dispense dal servizio e le cancellazioni, risultano invece pari a 218 unità e, pertanto la relativa facoltà assunzionale, per un numero di unità non superiore all'80 per cento, è pari a 174 unità.

Infine, nel Dpcm si ricorda che in forza della specificità dello status giuridico, il segretario è titolare di un rapporto di lavoro con il Ministero dell'interno - ex Agenzia autonoma per la gestionedell'albo dei segretari comunali e provinciali (AGES), che si instaura con la prima nomina e la conseguente presa di servizio presso un ente locale quale segretario titolare, e di un rapporto didipendenza funzionale con l'ente territoriale, cui compete, altresì l'obbligo di erogazione del trattamento economico.

Procedure semplificate - Ricordiamo poi che il decreto-legge 14 agosto 202 n. 104 (convertito, con modificazioni, dalla legge 13 ottobre 2020, n. 126) recante "Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell'economia", all' articolo 25-bis ha semplificato la procedura di accesso alla carriera di segretario comunale e provinciale per il triennio 2020-2022 "al fine di sopperire alla carenza di segretari comunali e provinciali".

In particolare si è prevista la possibilità di svolgimento della prova preselettiva in sedi decentrate e con modalità telematiche o, comunque, in modo da consentirne la valutazione con l'ausilio di strumenti informatici. Lo svolgimento sempre con modalità telematiche di due prove scritte, anche nella medesima data ed anche consistenti in una pluralità di quesiti a risposta aperta. La prima prova scritta ha ad oggetto argomenti di carattere giuridico, con specifico riferimento al diritto costituzionale e/o diritto amministrativo e/o ordinamento degli enti locali e/o diritto privato; la seconda prova scritta ha ad oggetto argomenti di carattere economico e finanziario-contabile, con specifico riferimento ad economia politica, scienza delle finanze e diritto finanziario e/o ordinamento finanziario e contabile degli enti locali, nonché management pubblico.

Lo svolgimento di una prova orale, nel corso della quale deve essere accertata anche la conoscenza di lingue straniere, può essere effettuata in videoconferenza, garantendo comunque la sicurezza e la tracciabilita' delle comunicazioni.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©

Correlati

Norme & Tributi Plus Diritto

Norme & Tributi Plus Diritto

Marina Castellaneta

Riviste