Telefisco, ultime ore per iscriversi gratis. C’è tempo fino alle 18 di mercoledì 25
Appuntamento al 26 gennaio con gli approfondimenti sulla legge di bilancio
Telefisco pronto al via: si parte dall’Iva e dalla fattura elettronica per chiudere con le novità sul reddito d’impresa. Con relazioni che vanno dalla flat tax al bilancio al superbonus, per poi continuare con sanatorie, criptovalute, assegnazioni agevolate e rivalutazioni (si veda il programma riportato sotto). Alle relazioni si aggiungeranno momenti di confronto con gli esperti e interviste.
Il convegno annuale gratuito del Sole 24 Ore dà appuntamento a giovedì 26 gennaio. Si potrà partecipare online o nelle sedi che potranno essere aperte sul territorio, riportate sul sito dedicato. Le modalità di fruizione online sono due: Telefisco Base e Telefisco Plus. Telefisco Base permette di seguire gratuitamente e in diretta il convegno all’indirizzo ilsole24ore.com/telefisco. In questo modo sarà possibile: seguire le relazioni degli esperti; avere risposte ai dubbi più rilevanti; seguire i commenti sui principali temi; inviare quesiti agli esperti e avere risposte nel forum. Partecipare in diretta consentirà a commercialisti, consulenti del lavoro e tributaristi di avere 8 crediti formativi (4 per i tributaristi Lapet).
Con Telefisco Plus, al costo di 34,99 euro, si potranno seguire i lavori in differita. Inoltre, Telefisco Plus offrirà l’accesso a un webinar con otto relazioni aggiuntive su temi di grande rilievo. Partecipando al webinar sarà possibile ottenere altri tre crediti, per arrivare a un totale di 11; la dispensa con relazioni e slide; la possibilità di consultare gratis Nt+Fisco ed Nt+Lavoro fino al 28 febbraio.
Il «menu» dell’edizione 2023
TELEFISCO BASE
Fattura elettronica europea, note di variazione e rettifiche Iva
Benedetto Santacroce
La nuova flat tax e le partite Iva
Alessandra Caputo
L’approfondimento: verso la dichiarazione Iva
Simona Ficola
Gli aspetti rilevanti del bilancio 2022
Barbara Zanardi
La dichiarazione sugli aiuti di Stato e il pacchetto energia
Luca Gaiani
La crisi d’impresa: le novità e come usarle
Giulio Andreani
Irpef: i premi di produttività, l'assegno unico e le novità sulla busta paga
Michela Magnani
Il superbonus, i nuovi sconti, le cessioni dei crediti
Luca De Stefani
L’approfondimento: le novità e le criticità della cessione
Giorgio Gavelli
La riforma del contenzioso tributario
Antonio Iorio
La definizione delle liti pendenti
Laura Ambrosi
La rottamazione e le altre sanatorie
Luigi Lovecchio
Il ravvedimento speciale, gli errori formali e la regolarizzazione del quadro RW
Dario Deotto
L’approfondimento: come gestire le scelte fra le sanatorie
Paola Coppola
Le criptoattività e le altre misure sui redditi di fonte estera
Marco Piazza
Le assegnazioni agevolate e le rivalutazioni
Primo Ceppellini
Le novità sul reddito d’impresa
Roberto Lugano
L’approfondimento: come gestire le operazioni straordinarie
Michela Folli
Interviste a Roberto Lenzi, Guglielmo Maisto, Franco Roscini Vitali e Gabriele Sepio Commenti ai quesiti di Raffaele Rizzardi
TELEFISCO PLUS
I bonus edilizi: i più recenti chiarimenti dell’agenzia delle Entrate
Marco Zandonà
Il trust dopo la circolare delle Entrate
Angelo Busani
La sanatoria per il credito d’imposta su ricerca e sviluppo
Franco Vernassa
La crisi d’impresa e il ruolo di sindaci e revisori
Nicola Cavalluzzo
La rilevanza fiscale delle sopravvenienze per errori contabili
Andrea Vasapolli
Le novità per Terzo settore e sport
Marina Garone
Le principali novità sull’antiriciclaggio
Valerio Vallefuoco
La gestione dei rimborsi e del credito Iva in presenza di un accertamento
Anna Abagnale