Maxi risarcimenti limitano la libertà di stampa
di Marina Castellaneta
Nelle cause di diffamazione occorre valutare anche l’interesse generale

Imporre al giornalista e all’editore il pagamento di una somma ingente a seguito dell’azione in sede civile per diffamazione è in contrasto con la Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Un risarcimento elevato, infatti, potrebbe produrre un “chilling effect” sul giornalista e privare la collettività di notizie di interesse generale. I giudici nazionali, inoltre, non possono badare solo al tono sarcastico e alle parole utilizzate, perché devono valutare se si tratta di una questione di interesse...
Cgue: Mercedes deve risarcire l'acquirente per la manipolazione del sistema antinquinamento dell'auto
di Francesco Machina Grifeo