Famiglia e successioni: il punto sulla giurisprudenza dei giudici di merito
La selezione delle pronunce di merito in materia di diritto di famiglia e delle successioni 2022
Si segnalano in questa sede i depositi della giurisprudenza di merito in materia di diritto di famiglia e delle successioni 2022. Le pronunce in particolare, si sono soffermate sulle seguenti tematiche o questioni:
1.Natura e funzione della sentenza di separazione
2.Scopo dell'assegno di mantenimento e assegnazione della casa
3.Assegno divorzile e prova atipica
4.Mantenimento del figlio e nuova famiglia
5.Maltrattamenti e violazione del principio del ne bis in idem
6.Successioni, sequestro conservativo e tutela cautelare del diritto degli eredi legittimari
7.Procreazione medicalmente assistita, figli nati post mortem e pensione di reversibilità
1. SEPARAZIONE – Natura e funzione della sentenza.
(Cc, articoli 156 e 158; Cpc, articolo 711)
In caso di separazione consensuale o divorzio congiunto (o su conclusioni conformi), la sentenza incide sul vincolo matrimoniale ma, sull'accordo tra i coniugi, realizza, in funzione di tutela dei diritti indisponibili del soggetto più debole e dei figli, un controllo solo esterno, attesa la natura negoziale dello stesso, da affermarsi in ragione dell'ormai avvenuto superamento della concezione che ritiene la preminenza di un interesse, superiore e trascendente, della famiglia rispetto alla somma di quelli, coordinati e collegati, dei singoli componenti. Ne consegue che i coniugi possono concordare, con il limite del rispetto dei diritti indisponibili, non solo gli aspetti patrimoniali, ma anche quelli personali della vita familiare, quali, in particolare, l'affidamento dei figli e le modalità di visita dei genitori.
Nel caso in esame, la moglie aveva rinunciato all'assegno di mantenimento, in presenza di condizioni di autosufficienza.
Corte di Appello di Ancona, sentenza 2 settembre 2022 n. 237 – Pres. Rel. Baldi