Il concordato in continuità ferma l’interdittiva antimafia
di Filippo Di Mauro e Guglielmo Saporito
In particolare, sono stati esaminati gli effetti immediati dell’interdittiva antimafia su un’azienda che risultava sottoposta a procedura di regolazione della crisi e dell’insolvenza

Nuovi sviluppi per le interdittive antimafia, qualora riguardino imprese sottoposte a procedure di risanamento. In particolare, sono stati esaminati gli effetti immediati dell’interdittiva antimafia su un’azienda che risultava sottoposta a procedura di regolazione della crisi e dell’insolvenza (articolo 44 del decreto legislativo 14/2019): da un lato quindi vi era una procedura volta ad approfondire il rischio di infiltrazione mafiosa (Dlgs 159/2011), dall’altro, una procedura anch’essa giudiziaria...
Pareri legali: niente “ragion di Stato” o segreto professionale se il contenzioso non è in atto
di Pietro Alessio Palumbo
E’ inammissibilità il ricorso direttamente proposto avverso una legge provvedimento regionale
di Nuria Federica Nicolò