Gli effetti giuridici dell’accettazione delle opere: il crocevia del contratto di appalto
Nella pronuncia in commento (Cassazione, sentenza n. 1576/2025) una lettura particolarmente completa e chiara dell’importante istituto che comporta “l’esonero dell’appaltatore da ogni responsabilità per i vizi e le difformità palesi ed il conseguente suo diritto al pagamento del prezzo”.
Premessa
La vita di un contratto di appalto si contraddistingue per il susseguirsi di più momenti connotati da diversi effetti giuridici rilevanti per le parti del medesimo negozio giuridico.
Tali fasi dell’appalto sono divisibili in tre categorie: la negoziazione e sottoscrizione del contratto, l’esecuzione delle opere ed infine, in ordine temporale, l’accettazione delle stesse da parte del committente.
Su tale ultimo istituto, l’accettazione delle opere, si sono concentrati recentemente...