Al giudice ordinario i danni da incolpevole affidamento del privato su titoli edilizi illegittimi della Pa
Risarcimento danni - Acquisto bene immobile - Acquisto effettuato sulla base di titoli edilizi rivelatesi poi inesistenti - Danno da omesso controllo e sorveglianza della pubblica amministrazione - Ex art. 27 DPR n. 380 del 2001 – Giurisdizione del giudice ordinario - Sussiste.
Spetta al giudice ordinario la giurisdizione in materia di tutela risarcitoria in caso di omissione, da parte della Pubblica amministrazione, della dovuta sorveglianza e dei controlli prescritti dall'art. 27 DPR n. 380 del 2001, nei confronti di un terzo costruttore, emettendo titoli abilitativi, che abbiano indotto il ricorrente ad acquistare un immobile, confidando nella sua regolarità urbanistico-edilizia, rivelatasi poi inesistenti.
•Corte di cassazione, sezioni Unite civili, ordinanza 19 febbraio 2019 n. 4889
Responsabilità della PA - Edilizia - Titolo edilizio ritenuto valido successivamente disapplicato - Domanda risarcitoria - Giurisdizione del giudice ordinario.
Sussiste la giurisdizione del giudice ordinario anche in tema di azione di accertamento del rapporto di manleva tra un soggetto privato e la pubblica amministrazione, e quindi all'operatività della garanzia a carico di quest'ultima in favore del primo, con riferimento alle conseguenze negative che il soggetto privato potrebbe subire per effetto di un incolpevole affidamento sul titolo edilizio ritenuto pienamente valido e sulla base del quale abbia proceduto alla costruzione di un'opera abusiva in violazione delle distanze legali .
•Corte di cassazione, sezioni Unite civili, sentenza 24 dicembre 2018 n. 32365
Risarcimento danni – Edilizia residenziale pubblica - Annullamento in autotutela della convenzione con l'ente locale - Danno - Affidamento del privato - Giurisdizione del giudice ordinario.
Sussiste la giurisdizione del giudice ordinario in riferimento a un'azione di risarcimento danni conseguenti all'affidamento ingenerato dalla pubblica amministrazione in ordine alla legittimità di provvedimenti amministrativi concernenti la costruzione di fabbricati di tipo economico-popolare, oggetto di una convenzione modificata più volte, e poi annullati in via di autotutela. La tutela risarcitoria può essere invocata dinanzi al giudice amministrativo soltanto quando il danno sia conseguenza immediata e diretta dell'illegittimità dell'atto impugnato, non costituendo il risarcimento del danno materia di giurisdizione esclusiva ma solo uno strumento di tutela ulteriore, e di completamento, rispetto a quello demolitorio.
•Corte di cassazione, sezioni Unite civili, ordinanza 23 gennaio 2018 n. 1654
Risarcimento danni - Concessione a costruire su area demaniale - Concessione illegittima annullata da giudice amministrativo - Danni da incolpevole affidamento - Giurisdizione del giudice ordinario.
È rimessa al giudice ordinario la giurisdizione in tema di danni derivanti dall'annullamento di una concessione illegittima a costruire su un'area demaniale in vista di una futura gestione di un pubblico servizio su di essa. La domanda risarcitoria nei confronti della Pa per i danni subiti per aver fatto incolpevole affidamento su un provvedimento ampliativo illegittimo rientra nella giurisdizione ordinaria, non trattandosi di una lesione dell'interesse legittimo pretensivo del danneggiato ma di una lesione della sua integrità patrimoniale ex art. 2043 c.c., rispetto alla quale l'esercizio del potere amministrativo non rileva in sé, ma per l'efficacia causale del danno-evento da affidamento incolpevole.
•Corte di cassazione, sezioni Unite civile, ordinanza 4 settembre 2015 n. 17586