Autenticazione della sottoscrizione della procura alle liti
Procedimento civile - Processo del lavoro - Difensori - Procura - Autenticazione della sottoscrizione.
Nelle controversie in materia di lavoro, il giudice può disporre d'ufficio, ai sensi dell'articolo 421, secondo comma, cod. proc. civ., l'ammissione di mezzi istruttori in ordine al luogo di rilascio della procura alle liti, in quanto presupposto della valida instaurazione del rapporto processuale, quali, nella specie, la richiesta di produzione dei titoli di viaggio attestanti la presenza in Italia del mandante e l'interrogatorio formale della stessa parte, in modo da ritenere all'esito la sussistenza di elementi di giudizio integrativi idonei a concludere che sia stata acquisita la prova contraria al rilascio nel territorio dello Stato di detta procura.
• Corte di cassazione, sezione Lavoro, sentenza 10 giugno 2015 n. 12068
Procedimento civile –Procura alle liti - Autenticazione della sottoscrizione - Decifrabilità della sottoscrizione - Requisito di validità - Esclusione - Condizioni.
La decifrabilità della sottoscrizione della procura alle liti non è requisito di validità dell'atto ove l'autore sia identificabile, con nome e cognome, dal contesto dell'atto medesimo.
• Corte di cassazione, sezione III, sentenza 30 dicembre 2014 n. 27548
Processo del lavoro - procedimento - procura alle liti - autenticazione della sottoscrizione - ricorrente residente all'estero - autenticazione della sottoscrizione da parte di difensore esercente in Italia - presunzione del conferimento in Italia - configurabilità - sussistenza - prova contraria – necessità
In tema di procura alle liti, quando l'autentica della sottoscrizione sia stata effettuata da un difensore esercente in Italia, il rilascio del mandato e l'autentica della sottoscrizione del mandante devono presumersi avvenuti nel territorio dello Stato, anche qualora il mandante risieda all'estero, in difetto di prova contraria da parte di che ne contesti la validità.
• Corte di Cassazione, sezione Lavoro, sentenza 18 febbraio 2014 n. 3823
Difensore e difesa - Nomina - Procura alle liti - Sottoscrizione - Decifrabilità - Atto - Validità - Firma illegibile – Autenticazione.
La decifrabilità della sottoscrizione della procura alle liti non è requisito di validità dell'atto, ove l'autore sia identificabile, con nome e cognome, dal contesto dell'atto medesimo, in quanto ciò consente di affermare, pur in presenza di firma illeggibile, la riferibilità della procura alla persona, come effetto dell'autenticazione compiuta dal procuratore.
• Corte di Cassazione, sezione II, sentenza 6 dicembre 2013 n. 27407
Procedimento civile –Procura alle liti - Autenticazione della sottoscrizione - Decifrabilità della sottoscrizione - Requisito di validità - Esclusione - Condizioni - Sigla dell'atto - Sufficienza.
La decifrabilità della sottoscrizione della procura alle liti non è requisito di validità dell'atto, ove l'autore sia identificabile, con nome e cognome, dal contesto dell'atto medesimo, in quanto ciò consente di affermare, pur in presenza di firma illeggibile, la riferibilità della procura alla persona, come effetto dell'autenticazione compiuta dal procuratore.
• Corte di Cassazione, sezione III, sentenza19 marzo 2007 n. 6464