In sede di correttivo è stato specificato, altresì, che può accedere alla composizione negoziata anche l'impresa che versi soltanto in condizioni di squilibrio patrimoniale o economico finanziario, tale da renderne probabile la crisi o lo stato di insolvenza. Una precisazione necessaria che rende chiaro che quando l'impresa è in crisi ovvero quando è insolvente può accedere, oltre che agli strumenti di regolazione della crisi, anche alla composizione negoziata mentre si può accedere solo alla composizione negoziata quando l'impresa è condizioni di squilibrio patrimoniale o economico-finanziario
Il decreto legislativo n. 136 del 2024 (cosiddetto "Correttivo ter") contiene una serie di interventi diretti a sciogliere alcune questioni interpretative sorte nei primi anni di applicazione del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (Dlgs n. 14 del 2019) e, inoltre, a far fronte a una serie di lacune che nella pratica quotidiana sono emerse.
Varie sono le direzioni di intervento attraverso le quali si è mosso il Legislatore delegato in base alla Legge n. 20 del 2019 e tra queste si segnalano...
Condominio e mediazione civile, i nodi sul ruolo dell'amministratore
di Antonio Scarpa - Consigliere della Corte di cassazione