Concilia Lex: in crescita i numeri della mediazione civile e commerciale
Mediazione civile e commerciale: mai così tante procedure. Secondo l'organismo Concilia Lex non si tratta solo di effetto Covid ma di una magguire fiducia nella giustizia fuori dai tribunali
La mediazione civile e commerciale torna a far registrare una crescita significativa. In attesa dei dati semestrali del Ministero di Giustizia, che sanciranno il bilancio annuale dell'istituto, i segnali di ripresa paiono confortanti. Incide, sull'incremento delle istanze di mediazione, la difficile ripresa dell'operato dei tribunali che, con la recrudescenza del virus, sono stati costretti a rinviare numerosi procedimenti.
Cresce anche la fiducia nei confronti degli strumenti alternativi di gestione delle controversie, che assicurano risultati in tempi brevi e permettono alle parti in causa di trovare un accordo spesso favorevole ad entrambi.
"I numeri sono davvero incoraggianti – dichiara Elisa Di Martino, responsabile della Segreteria Nazionale di Concilia Lex, tra i principali organismi di mediazione civile e commerciale in Italia -. Dal nostro osservatorio nazionale, grazie alle oltre 50 sedi di Concilia Lex, raccogliamo dati significativi. Nel periodo seguito alla prima fase dell'emergenza sanitaria, abbiamo registrato un incremento del 70% relatiivo alle controversie riconducibili al periodo delle chiusure generalizzate. Ora, nel solo mese di ottobre, abbiamo rilevato un aumento del 30% complessivo delle istanze rispetto allo stesso mese dello scorso anno e le proiezioni per le prossime settimane sono molto incoraggianti. Riteniamo probabile che, nonostante le settimane di interruzione determinate dal lockdown, ci sia una crescita dei dati su base annua".
Oltre ai contratti bancari ed assicurativi, crescono anche le mediazioni relative a diritti reali, condomini, locazioni e contratti finanziari. "Non si tratta di un risultato ascrivibile soltanto all'emergenza – commenta Elisa Di Martino – c'è maggiore fiducia verso uno strumento che nasce con l'obiettivo di ottenere in breve tempo e con un minore costo un titolo esecutivo con lo stesso valore di una sentenza. Dal monitoraggio costante dell'andamento delle nostre sedi, percepiamo inoltre una maggiore consapevolezza da parte di avvocati e cittadini ed una maggiore propensione al dialogo. Molto apprezzata, in un contesto di emergenza, anche la possibilità di poter utilizzare piattaforme virtuali, che permettono di limitare al massimo gli incontri in presenza e cercare un accordo anche a distanza".