Responsabilità

Corte costituzionale: la decisione depositata oggi

Il 15 settembre la Consulta si occupa responsabilità civile dei magistrati

MAGISTRATURA
Sentenza n. 205: illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza (deciso il 6 luglio 2022)
Norme impugnate: Art. 2, c. 1°, della legge 13/04/1988, n. 117, nel testo antecedente alla modifica apportata dall'art. 2, c. 1°, lett. a), della legge 27/02/2015, n. 18 e dall'art. 2, c. 1°, lett. a), della legge n. 18 del 2015.
Magistratura - Responsabilità civile dei magistrati - Giudizio risarcitorio nei confronti dello Stato per danno ingiusto per effetto di un comportamento, di un atto o di un provvedimento posto in essere dal magistrato con dolo o colpa grave nell'esercizio delle sue funzioni - Risarcimento dei danni non patrimoniali - Limitazione della risarcibilità ai danni non patrimoniali derivanti da privazione della libertà personale.
Riforma della responsabilità civile dello Stato e dei magistrati per danni cagionati nell'esercizio della funzione giurisdizionale - Risarcimento dei danni non patrimoniali - Omessa estensione dell'applicazione della modifica, introdotta dall'art. 2, c. 1, lett. a), della legge n. 18 del 2015, all'art. 2, c. 1, della legge n. 117 del 1988, ai giudizi in corso e per fatti anteriori alla sua entrata in vigore, con conseguente risarcibilità dei danni non patrimoniali da attività giurisdizionale, pure non derivanti da privazione della libertà personale.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©