Amministrativo

Corte costituzionale: le decisioni depositate oggi

Le sentenze 2 e 3 del 2021 su edilizia e ambiente

immagine non disponibile

Edilizia e urbanistica
Sentenza n. 2
: illegittimità costituzionale - illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza - inammissibilità - cessata materia del contendere (decisa il 17/11/2020)

Norme impugnate: Artt. 30, c. 1°, 4° e 5°, 34, c. 1° e 2°, da 36 a 41, da 44 a 46, c. 1°, 51, c. 6°, 53, c. 3°, 54, c. 1°, 66, 67, c. 2°, e 73 della legge della Regione Toscana 22 novembre 2019, n. 69.

Oggetto: Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Toscana - Disposizioni in materia di governo del territorio - Modifiche alla legge regionale n. 65 del 2014 [Norme per il governo del territorio] - Disposizioni relative al titolo abilitativo previsto per i mutamenti di destinazione d'uso di immobili ricadenti all'interno delle zone omogenee A di cui al d.m. 2 aprile 1968, n. 1444.
Disciplina dei controlli sulle opere e sulle costruzioni in zone soggette a rischio sismico - Richiesta di autorizzazione per gli interventi rilevanti.
Disciplina dei procedimenti - Disciplina della SCIA - Procedimento per il rilascio dell'autorizzazione per gli interventi rilevanti e verifiche della struttura regionale - Deposito dei progetti relativi a interventi di minore rilevanza - Modalità di svolgimento delle verifiche da parte della struttura regionale relativamente ai progetti soggetti a deposito - Interventi privi di rilevanza - Varianti non sostanziali al progetto, realizzate in corso d'opera - Realizzazione dei lavori - Regolamenti - Disposizioni transitorie in materia sismica.
Introduzione della SCIA in sanatoria in relazione agli interventi realizzati nelle zone sismiche e nelle zone a bassa sismicità.
Vigilanza e sanzioni - Disciplina degli interventi eseguiti in assenza di permesso di costruire, in totale difformità o con variazioni essenziali in relazione ai casi di mutamenti rilevanti delle destinazioni d'uso di immobili non accompagnati dall'esecuzione di opere edilizie, ricadenti nelle aree omogenee A di cui al d.m. n. 1444 del 1968.
Mutamenti rilevanti delle destinazioni d'uso di immobili non accompagnati dall'esecuzione di opere edilizie, ricadenti nelle aree omogenee A di cui al d.m. n. 1444 del 1968 - Disciplina degli interventi eseguiti in assenza di SCIA o in difformità da essa o degli interventi di attività edilizia libera realizzati in difformità dalle norme urbanistiche e dalle prescrizioni degli strumenti urbanistici dei Comuni.
Modifiche alla legge regionale n. 5 del 2010 [Norme per il recupero abitativo dei sottotetti] - Disciplina degli interventi di recupero dei sottotetti.
Caratteristiche tecniche dei sottotetti recuperabili a fini abitativi e ulteriori disposizioni a carattere tecnico.
ric. 9/2020

Ambiente
Sentenza n. 3 : non fondatezza - cessata materia del contendere (decisa il 2/12/2020)

Norme impugnate: Art. 3 della legge della Regione Toscana 03/01/2020, n. 2.

Oggetto: Ambiente - Norme della Regione Toscana - Disciplina del circuito automobilistico e motociclistico situato nel Comune di Scarperia e San Piero - Previsione che il Comune e il soggetto gestore dell'autodromo, mediante convenzione, concordano le misure finalizzate a implementare la sicurezza degli impianti, a garantire le cautele tecniche necessarie al rispetto delle limitazioni imposte dalla normativa vigente, nonché a implementare il sistema di monitoraggio acustico.
Individuazione del periodo temporale massimo [duecentottanta giorni annui di attività continuativa] entro il quale è possibile la concessione, da parte del Comune territorialmente competente, di eventuali deroghe ai limiti di emissioni sonore.
Esclusione dell'esercizio di attività motoristica nelle fasce orarie comprese tra le ore ventidue e le ore sette.
ric. 37/2020

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©