Curatore speciale, nulla la nomina effettuata direttamente dal minore
di Valeria Cianciolo
Link utili
Proseguendo la strada di dare maggior “ascolto” al minore, il Dlgs 10 ottobre 2022 n. 149 ha introdotto una legittimazione attiva in capo al minore ultraquattordicenne a richiedere, di sua spontanea volontà, la nomina del curatore sociale

Proseguendo la strada di dare maggior “ascolto” al minore, il Dlgs 10 ottobre 2022 n. 149 ha introdotto una legittimazione attiva in capo al minore ultraquattordicenne a richiedere, di sua spontanea volontà, la nomina del curatore sociale. In tal caso la richiesta deve obbligatoriamente essere attuata dal giudice e rimane fermo che l’istanza non potrà essere formulata direttamente dal minore, senza l’ausilio di alcun difensore che l’ultraquattordicenne, essendo privo della piena capacità di agire...
Affidamento dei figli ai servizi sociali, compiti definiti anche prima della riforma Cartabia
di Francesco Machina Grifeo
Minori, modalità di visita ricorribile in Cassazione se lede la bigenitorialità
di Francesco Machina Grifeo