Estorsione in famiglia: è punita la condotta estorsiva commessa a danno dei familiari
Famiglia - Reato di estorsione - Relazione sentimentale - Estorsione diretta e indiretta - Richieste di denaro da parte del partner
È configurabile il delitto di estorsione, quando in una relazione sentimentale, le richieste di denaro sono avanzate da un partner nei confronti dell’altro mediante l’utilizzo di toni aggressivi o minacciosi, ma anche quando le richieste vengono avanzate in modo velato e subdolo, in ossequio al principio stabilito dalla Corte di legittimità a mente del quale la...
Il principio di immanenza della costituzione di parte civile e le ipotesi di revoca implicita
a cura della Redazione Diritto
Obbligo di controllo e verifica dei lavori di manutenzione straordinaria dell’edificio da parte dell’amministratore
a cura della Redazione Diritto
Responsabilità 231 per frode nelle pubbliche forniture: insufficienza del mero inadempimento contrattuale
a cura della Redazione Diritto
La decisione sull’affidamento esclusivo deve considerare il prevalente interesse della prole
a cura della Redazione Diritto
Azione di annullamento delle delibere di una spa e legittimazione ad impugnare ex artt. 2377 e 2378 c.c.
a cura della Redazione Diritto