Cassazione in un minuto

Il deposito delle principali sentenze del giorno

Le pronunce del 31 marzo su licenziamento, responsabilità e patteggiamento

CIVILE

RESPONSABILITA’ E RISARCIMENTO - Cassazione n. 8875

La signora caduta dalla macchina ancora in movimento non può ripetere il danno direttamente all’Assicurazione se non emerge la responsabilità solidale con il conducente

RESPONSABILITA’ E RISARCIMENTO - Cassazione n. 8873

Responsabile la società che gestisce un parco giochi in funzione del bambino che saltando sul tappeto elastico cade rovinosamente a terra

LICENZIAMENTO - Cassazione n. 8953

Illegittimo il licenziamento se il lavoratore si rifiuta di conseguire a proprie spese le abilitazioni “off shore”

RESPONSABILITA’ E RISARCIMENTO - Cassazione n. 8970

Non c’è responsabilità sanitaria nel caso in cui il decesso sia avvenuto per una serie di cause

PROFESSIONISTI - Cassazione n. 8863

Accettato il ricorso nei confronti di un avvocato per avere l’indennizzo da irragionevole durata di un procedimento davanti al Tar dopo 9 anni

PROFESSIONISTI - Cassazione n. 8872

Il commercialista che con negligenza sbaglia e arriva la cartella deve provvedere a risarcire il titolare della spa

 

TRIBUTARIO

SOTTOSCRIZIONE DI ATTO - Cassazione n. 8893

Valida la sottoscrizione dell’appello dell’Ufficio finanziario da parte del preposto al reparto competente

TERRENO - Cassazione n. 8897

Un terreno può essere considerato suscettibile di utilizzazione edificatoria ai fini fiscali quando lo strumento urbanistico è stato anche solo adottato, non essendo necessaria la sua approvazione

 

PENALE

GUIDA IN STATO DI EBBREZZA - Cassazione n. 12134

L’accertamento del tasso alcolemico, al di là della modalità con cui è eseguito, può essere chiesto dalla polizia giudiziaria senza necessità di consenso di chi coinvolto in un incidente sia stato affidato alle cure ospedaliere

DASPO - Cassazione n. 12117

Non può giustificare la mancata presentazione in questura durante la partita di calcio sostenendo di non averne avuto conoscenza, quando questa è stata pubblicizzata secondo le modalità consuete, ad esempio attraverso la stampa

PATTEGGIAMENTO - Cassazione n. 12156

Le sanzioni amministrative accessorie previste dalla legge come conseguenza del reato sono applicate senza bisogno che siano menzionate nell’accordo

ALCOLTEST - Cassazione n. 12142

Il consenso di sottoporsi al test non autorizza i carabinieri a effettuare l’accompagnamento coattivo in caserma perché sprovvisti dello strumento

EMERGENZA COVID - Cassazione n. 12161

La sospensione non riguarda tout court l’attività giudiziaria e non certo i termini delle misure cautelari personali

USURA - Cassazione n. 12330

L’aggravamento dovuto al patto usurario con persona in stato psicologico di assillo economico, non equivale al caso in cui la persona abbia aderito al prestito per mere difficoltà economiche

PENA - Cassazione n. 12415

La sostituzione della pena detentiva con quella pecuniaria non è limitata dalla prognosi negativa sull’adempimento, valutazione che vale nel caso della semidetenzione o della libertà controllata

TRUFFA CONTRATTUALE - Cassazione n. 12427

Scatta il reato per le vendite on line con pagamento anticipato e assenza di consegna del bene. Il reato è aggravato dalla minorata difesa dell’acquirente online sia per l’anticipazione del prezzo e la distanza con la controparte e l’oggetto della transazione