Cassazione in un minuto

Il deposito delle principali sentenze del giorno

Il 17 febbraio focus su adozione, reati contro la pa e accertamento

CIVILE

TRIBUTI LOCALI - Cassazione n. 4243
Non va negato il beneficio della riduzione Ici per inagibilità della funivia se il Comune conosce la situazione di fatto perché manca istanza.

IRAP - Cassazione n. 4116
Versa l'Irap l'avvocato che abbia percepito cifre notevoli e abbia esercitato in un locale esteso di 100 mq e abbia avuto la collaborazione di una società specializzata.

IMU - Cassazione n. 4118
Corretta la determinazione dell'Imu seguendo il criterio dell'edificabilità degli immobili.

ACCERTAMENTO - Cassazione n. 4122
Una cifra di denaro anche se cospicua non può determinare induttivamente una maggiore capacità reddituale.

ACCERTAMENTO - Cassazione n. 4141
Corretta la determinazione del valore del bene sulla base delle stime Omi, tenendo conto anche delle quotazioni del listino ufficiale della Borsa Immobiliare di Roma.

IMPOSTA DI BOLLO - Cassazione n. 4144
Il trasferimento immobiliare attuativo di un accordo di separazione è esente dall'imposta di bollo.

RESPONSABILITA' NOTAIO - Cassazione n. 4171
Responsabilità del notaio che rogita in assenza delle parti.

SEPARAZIONE E DIVORZIO - Cassazione n. 4215
L'assegno divorzile si deve limitare ad assicurare all'ex coniuge un giusto livello reddituale senza nessun riferimento al reddito in costanza di matrimonio.

ADOZIONE - Cassazione n. 4220
In tema di adozione di minori d'età, sussiste la situazione d'abbandono non solo nei casi di rifiuto intenzionale dell'adempimento genitoriale, ma anche quando la situazione familiare sia tale da compromettere uno sviluppo armonico psico-fisico.

FAMIGLIA - Cassazione n. 4224
Nella determinazione dell'obbligo di mantenimento la maggiore età del figlio fa fede fino a un certo punto, in quanto occorre verificare se il ragazzo sia autosufficiente economicamente.

PENALE

REATI - Cassazione n. 6221
Falsità in atto pubblico commessa da privato – scatta il reato per la richiesta di codice fiscale attestando falsamente di essere presidente di una associazione inesistente.

REATI CONTRO LA PA - Cassazione n. 6172
Scatta incompatibilità tra giudicati se la condanna del corruttore non tiene conto dell'assoluzione del pubblico ufficiale corrotto. Trattasi di reato a concorso necessario.

REATI - Cassazione n. 6162
Vendita di prodotti con segni mendaci – rientra nella nozione di commercializzazione la condotta dell'importatore che trasferisce i beni al rivenditore finale.

MISURE DI SICUREZZA - Cassazione n. 6171
Non è legittimo il provvedimento del questore che interdice l'accesso allo stadio per l'accensione di fumogeni al passaggio della squadra avversaria in assenza della tifoseria antagonista. Manca il requisito della violenza.

TENUITA' DEL FATTO - Cassazione n. 6159
Il rinvio della Cassazione sull'accertamento della causa di non punibilità impedisce al giudice del rinvio di dichiarare la prescrizione

MISURE CAUTELARI - Cassazione n. 6163
Inammissibile il ricorso contro il sequestro di beni della Snc riferiti all'evasione Irpef.

ATTIVITA' VENATORIE - Cassazione n. 6146
Per l'uccisione di un richiamo vivo legittima la segnalazione delle guardie zoofile Enpa che possono svolgere attività di sorveglianza venatoria.

REATI AMBIENTALI - Cassazione n. 6149
L'abbandono incontrollato di rifiuti da parte di un privato che mira solo alla loro dismissione non è smaltimento illegale e integra un illecito amministrativo.